Structured Query Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Errore di battitura corretto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Storia: fix link
Riga 31:
 
== Storia ==
Il SQL nasce nel [[1974]] ad opera di [[Donald Chamberlin]], nei laboratori dell'[[IBM]]. Nasce come strumento per lavorare con [[database]] che seguano il [[modello relazionale]]. A quel tempo però si chiamava [[SEQUEL]] (per questo la corretta pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] di SQL è [ˈɛsˈkjuˈɛl] e quella informale [ˈsiːkwəl]). Nel [[1975]] viene sviluppato un prototipo chiamato [[SEQUEL-XRM]]; con esso si eseguirono sperimentazioni che portarono, nel [[1977]], a una nuova versione del linguaggio, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi SEQUEL/2 ma che poi divenne, per motivi legali (il nome SEQUEL era già stato usato, e soprattutto registrato, in un altro ambito per un prodotto completamente diverso), SQL. Su di esso si sviluppò il prototipo [[System R]], che venne utilizzato da IBM per usi interni e per alcuni suoi clienti. Ma, dato il suo successo, anche altre società iniziarono subito a sviluppare prodotti basati su SQL. Nel [[1981]] IBM iniziò a vendere alcuni prodotti relazionali e nel [[1983]] rilasciò [[IBM DB2|DB2]], il suo [[DBMS]] relazionale diffuso {{chiarire|negli ultimi anni del XX secolo|quando?}}. SQL divenne subito lo standard industriale per i software che utilizzano il modello relazionale.
 
L'[[ANSI]] lo adottò come standard fin dal [[1986]], senza apportare modifiche sostanziali alla versione inizialmente sviluppata da IBM. Nel [[1987]] la [[ISO]] fece lo stesso. Questa prima versione standard è denominata SQL/86. Negli anni successivi si realizzarono altre versioni, che furono SQL/89, SQL/92 e SQL/2003. Tale processo di standardizzazione mirava alla creazione di un linguaggio che funzionasse su tutti i DBMS (Data Base Management Systems) relazionali, ma questo obiettivo non fu raggiunto. Infatti, i vari produttori implementarono il linguaggio con numerose variazioni e, in pratica, adottarono gli standard ad un livello non superiore al minimo, definito dall'Ansi come Entry Level.