Sekhmet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Link
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 2:
'''Sekhmet''' (anche '''Sachmis''', '''Sakhmet''', '''Sekhet''' o '''Sakhet''') è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[religione egizia|religione dell'antico Egitto]]<ref name=":1">Wilkinson, Richard H. (2003). ''The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt''. Thames & Hudson.</ref><ref name=":0">Guy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.284.</ref>. Era venerata come divinità della [[guerra]], delle [[Epidemia|epidemie]] e delle guarigioni<ref>Rosalie David, Religion and Magic in Ancient Egypt, Penguin Books, 2002. ISBN 978-0-14-026252-0. pp.200, 287.</ref>. Veniva rappresentata come [[Panthera leo|leonessa]] o donna dalla testa di leonessa, la belva più feroce dell'immaginario egizio: la ferocia, la violenza e l'ira distruttiva erano infatti caratteristiche attribuite questa temuta dea<ref name=":1" />. Gli antichi egizi ritenevano che il suo respiro generasse il [[deserto]]. Era inoltre considerata una patrona dei faraoni, specialmente in ambito militare<ref name=":8" /><ref name=":9" />. Sekhmet era una [[Divinità solari|divinità solare]] (e rappresentata con il [[Aton|disco solare]] sul capo), talvolta definita figlia di [[Ra]]<ref name=":2">Veronica Ions, Egyptian Mythology, Paul Hamlyn ed. (1973). p.106.</ref>, sposa di [[Ptah]]<ref name=":2" /> e associata a [[Bastet]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ancient.eu/Bastet/|titolo=Bastet}}</ref>, [[Hathor]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ancient.eu/Hathor/|titolo=Hathor}}</ref>, [[Tefnut]]<ref name=":4">Watterson, Barbara (2003). ''Gods of Ancient Egypt''. Sutton Publishing. ISBN 0-7509-3262-7.</ref> e [[Mut]]<ref name=":2" />, a sua volta raffigurata come leonessa. Secondo la teologia [[Menfi (Egitto)|menfita]], unendosi a Ptah avrebbe generato [[Nefertum]], dio del [[profumo]] (raffigurato, raramente, come leone)<ref>Rachet (1994), p.219.</ref> - a sua volta assimilato all'altro dio della guerra, [[Maahes]]<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.thekeep.org/~kunoichi/kunoichi/themestream/maahes.html#.WKd9W_nhDIU|titolo=Maahes, Ancient Egyptian God of War and Protection|autore=caroline seawright|sito=www.thekeep.org|lingua=en|accesso=17 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151102051714/http://www.thekeep.org/~kunoichi/kunoichi/themestream/maahes.html#.WKd9W_nhDIU|dataarchivio=2 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>; di conseguenza Ptah, Sekhmet e Nefertum erano venerati come una [[Triade egizia|triade]], come recita un'antica poesia rivolta a Menfi, sede del loro culto:
 
{{Citazione|Ptah è il suo boschetto di canne, Sekhmet è il suo mazzo di fiori, [...] Nefertum il suo [[Loto egizio|fiore di loto]].|Papiro Harris 500<ref>Kenneth A. Kitchen, Il Faraone trionfante, Laterza, Bari (1994). pp.163-4.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.reshafim.org.il/ad/egypt/religion/ptah.htm |titolo=The Triad of Memphis: Ptah, Sekhmet, Nefertem |accesso=6 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116064404/http://reshafim.org.il/ad/egypt/religion/ptah.htm |dataarchivio=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>}}
 
== Etimologia ==