Disquisitiones Arithmeticae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|lingua = LAT
}}
'''''Disquisitiones Arithmeticae''''' è un testo di [[teoria dei numeri]] scritto dal matematico tedesco [[Carl Friederich Gauss]]. Il libro fu scritto nel [[1798]] in [[lingua latina|latino]], quando Gauss aveva appena ventun anni, ma fu pubblicato solamente tre anni dopo, nel [[1801]]. Il termine ''Arithmeticae'' si riferisce al nome che Gauss usava per la teoria dei numeri, cioè "aritmetica superiore".
 
L'opera presenta sia risultati originali che teoremi già noti, che tuttavia sono presentati per la prima volta in maniera organica e sistematica. Copre sia i campi della teoria dei numeri cosiddetta "elementare" (cioè senza l'uso di metodi propri di altre partibranche della matematica) sia di quella che noi chiamiamo [[teoria algebrica dei numeri]]. Una differenza importante rispetto ai testi moderni è l'assenza del concetto di [[gruppo (matematica)|gruppo]].
 
== Sezioni ==
Riga 21:
*VII: equazioni definenti sezioni di una circonferenza.
 
Le prime tre sezioni raccolgono essenzialmente teoremi già noti a matematici precedenti (scoperti, tra gli altri, da [[Fermat]], [[Eulero]], [[Joseph-Louis Lagrange]] e [[Legendre]]), tra cui il [[piccolo teorema di Fermat]] e il [[teorema di Wilson]]. Qui è presentatapresentato anche il primo riconoscimento esplicito, econ la primauna dimostrazione completa, del [[teorema fondamentale dell'aritmetica]] (ovvero l'unicità della fattorizzazione tra i numeri interi); inoltre in queste sezioni è presente la prima trattazione sistematica di questi argomenti.
 
A partire dalla quarta sezione sono enunciati e provati dei risultati originali: nella quarta è dimostrata la [[legge di reciprocità quadratica]], la quinta (che rappresentà metà dell'intera opera) è una teoria delle [[forma quadratica|forme quadratiche]], mentre nella sesta sono presenti due diversi [[test di primalità]]. La settima sezione è un'analisi delle [[radici dell'unità]], e si conclude con il criterio per stabilire quali [[poligono regolare|poligoni regolari]] sono [[poligono costruibile|costruibili]] con riga e compasso: qui è presentata tra l'altro la costruzione dell'[[eptadecagono]] regolare, scoperta da Gauss alcuni anni prima.