Jimmy Fontana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
Deluso dalla vicenda di ''Che sarà'', pur continuando ancora a incidere, non ottiene più il successo del decennio precedente, quindi per alcuni anni interrompe del tutto l'attività, trasferendosi a Macerata, città in cui apre un bar che gestisce per cinque anni. Ritorna nel [[1979]] con ''Identikit'' (sigla della serie televisiva ''[[Gli invincibili (serie televisiva)|Gli invincibili]]'') che riscuote un discreto successo, confermato poi da ''Beguine'', una canzone che viene presentata con buon successo al [[Festival di Sanremo 1982]], e che ha una particolarità: la musica nasce da una delle prime melodie scritte dal figlio Luigi, che poi lo accompagnerà, come collaboratore musicale, pianista e cantante fino alla fine della sua carriera.
 
NegliNell'estate annidel successivi1984, formasuo ilfiglio Luigi lo sprona e lo aiuta a creare un gruppo musicale che comprenda altri importanti artisati italiani; nascono i "[[I Super 4|Super 4"]]", insiemeJimmy ai colleghiFontana, [[Gianni Meccia]], [[Nico Fidenco]] e [[Riccardo Del Turco]],; con i qualiSuper partecipa4 Jimmy parteciperà, negli anni, a moltinumerosi programmi televisivi. Ha lavorato anche nel [[cinema]], in film [[musicarello|musicali]] quali ''[[Io bacio... tu baci]]'' o di [[commedia all'italiana]] come ''[[La voglia matta]]''. Una sua canzone, ''Bambola bambina'', è stata utilizzata come sigla italiana del telefilm ''[[La donna bionica]]''. In occasione del [[Festival di Sanremo 1994]] ha fatto parte del gruppo "[[Squadra Italia]]", appositamente costituito per l'occasione, cantando il brano ''Una vecchia canzone italiana''.
 
Successivamente continuò a fare serate musicali in giro per l'Italia fino a pochi giorni dalla sua morte<ref name="jimmy">{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/09/11/-Musica-morto-Jimmy-Fontana_9284999.html|titolo=Addio Jimmy Fontana, da Il Mondo a Che sarà|pubblicazione=[[ANSA]]|data=12 settembre 2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref>.
 
===La passione per le armi e il caso della mitraglietta delle stragi===
Jimmy Fontana era appassionato di armi da fuoco, possedeva il [[Licenza di porto di armi in Italia|porto d'armi]] e collezionava pistole. Nel [[1971]] ha acquistato presso un'armeria di [[Sanremo]] una mitraglietta [[Vz 61 Skorpion|Cz 61 Skorpion]] che sarà ritrovata nel [[1988]] in un covo delle [[Brigate Rosse]] e riconosciuta come arma utilizzata in numerosi attentati tra cui la [[strage di Acca Larentia]] ([[1978]]) e l'attentato a [[Roberto Ruffilli]] (1988). Il cantante ha affermato di averla venduta nel [[1977]] a un poliziotto presso un'armeria di Roma: il poliziotto, Antonio Cetroli, commissario di pubblica sicurezza del Tuscolano, confermò di essere stato interessato all'acquisto dell'arma ma negò che ciò fosse avvenuto; i titolari dell'armeria confermano di aver messo in contatto i due, ma di non sapere se la vendita si sia poi effettivamente conclusa<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/04/mitraglietta-di-jimmy-fontana-da-acca-larentia-alle-brigate-rosse/488832/ La mitraglietta di Jimmy Fontana: da Acca Larentia alle Brigate Rosse], 4 febbraio 2013</ref>.
 
=== Morte ===