Pianura Padana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.40.189.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
SSS
Riga 1:
{{nota disambigua|l'azienda italiana produttrice di macchine agricole|Valpadana (azienda)|Valpadana}}
{{Valle
|nomevalle = Pianura padana-veneta-romagnola,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
|image = Pia padana.jpg
|image_text = [[Immagine satellitare|Immagine dal satellite]] dell'[[Italia settentrionale]]: la ''Pianura Padana'' è la zona verde all'interno dell'ovale rosso, estendentesi nella [[pianura veneto-friulana]] a est.
Riga 18:
|sito =
}}
La '''Pianura Padana''', detta anche '''Padano-veneta''', '''Pianura Padano-veneto-romagnola''' o '''Val Padana'''<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Padana%2C+Pianura-.html De Agostini, enciclopedia, voce Padana, pianura- ]</ref> (valle che si riferisce al [[bacino idrografico]] del [[fiume Po]], dalla [[valle Po]] al suo [[Delta del Po|delta]]), è una [[pianura alluvionale]], una [[regione geografica]], unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico<ref name="treccani.it">http://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani</ref>, situata in [[Europa meridionale]] che si estende lungo l'[[Italia settentrionale]], compresa principalmente entro il [[bacino idrografico]] del fiume [[Po]] delimitato dalle [[Alpi italiane|Alpi e Prealpi italiane]] a nord e ovest, dall'[[Appennino settentrionale]] a sud e dall'[[Alto Adriatico]] a est, comprendendo parti delle regioni [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]], [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli-Venezia Ginnnnnnnnnnnnnnnnnnulia]] comprese orientativamente nell'[[isoipsa]] dei cento metri di quota.
 
== Geografia e formazione della pianura ==
Riga 57:
La Pianura Padana ha un [[Classificazione dei climi di Köppen|clima temperato umido con estate molto calda]] (classificazione Köppen-Geiger Cfa).
 
Il [[clima]] è caratterizzato da un'ampia [[escursione termica]] annuale con [[temperatura|temperature]] medie basse in [[inverno]] (-1º/3&nbsp;°C) e alte in [[estate]] (le medie massime estive oscillano dai 25&nbsp;°C [[Stazione meteorologica di Cuneo Centro|misurati a Cuneo]] ai 28&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Milano Brera]])<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.agratebrianza.mi.it/climatologia/ilclimadimilano.html |titolo=Clima di Milano |accesso=25 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807055237/http://www.comune.agratebrianza.mi.it/climatologia/ilclimadimilano.html |dataarchivio=7 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Nella stagione fredda, le temperature minime possono attestarsi anche diversi gradi al di sotto dello zero nelle ore notturne, e talvolta permanere negative o prossime allo zero anche nelle ore centrali del giorno (specialmente in caso di [[nebbia]]); nella stagione [[inverno|invernale]], causa il ristagno dell'aria le temperature massime si attestano su valori decisamente bassi: in alcuni casi si possono registrare, anche se di poco, [[giorno di ghiaccio|giornate di ghiaccio]] ossia con valori termici che restano negativi anche durante il giorno, con fenomeni come la [[galaverna]]. In [[estate]] invece le temperature massime possono toccare, in caso di anticiclone subtropicale, punte di 38&nbsp;°C, talvolta, superiori. Recenti misurazioni di questi valori estremi: nell'estate [[2003]], con l'anticiclone subtropicale, sono stati toccati i 41º/43º; nel gennaio e nel dicembre [[2009]], grazie all'effetto [[albedo]] e all'[[inversione termica]], si sono toccati i -12º/-14º, mentre nel febbraio [[2012]] si è scesi a -20/-15&nbsp;°C nella pianura occidentale<ref>[http://www.nimbus.it/eventi/2012/120204NeveAggiornamento.htm febbraio 2012: aggiornamenti su neve e gelo in italia]</ref>.occiden
 
La [[piovosità]] è concentrata principalmente nei mesi [[primavera|primaverili]] e [[autunno|autunnali]], ma nelle estati calde e umide sono frequenti i [[temporale|temporali]], soprattutto a nord del [[Po]]. La caratteristica conformazione "a conca" della Pianura Padana fa sì che sia in inverno sia in estate vi sia un notevole ristagno dell'aria (è una delle aree meno ventilate d'Italia), con effetti diversi nelle due stagioni.
Riga 124:
[[File:Tavole iguvine, in lingua umbra III-I secolo ac. ca., 06.JPG|miniatura|Una delle [[tavole eugubine]], sette in tutto (risalenti al [[III secolo a.C.]]), scritte dagli [[Umbri]], popolo che secondo [[Strabone]] colonizzò [[Rimini]] e [[Ravenna]]]]
 
L'altro popolo dominante, i Liburni,
L'altro popolo dominante, i Liburni, è stato a sua volta identificato, se pur sporadicamente, da diversi storici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] con i Liguri<ref>Cfr. ad es. [[Panfilo Serafini]], ''Degli Abruzzesi primitivi'', 1847, p. 229; [[Giovan Pietro Vieusseux]], ''Antologia'', 1830, p. 38;</ref> e alle volte anche con i Siculi.<ref>Cfr. ad es. Fr. Antonio Brandimarte, [[Giovanni Battista Cipriani]], ''Plinio seniore illustrato nella descrizione del Piceno dedicato alla santità di nostro signore Pio 7...'', 1815, p. 174.</ref> In verità molto poco si conosce sulle rispettive origini di questi popoli; due di essi però, Siculi e Liburni, sono stati in epoca più contemporanea posti in connessione con gli antichi [[Popoli del Mare]].
 
==== Umbri e Pelasgi ====