Iperbole (geometria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
Come l'ellisse anche l'iperbole ha funzioni parametriche trigonometriche. Per un punto <math>P(x,y)</math> dell'iperbole<ref>{{Cita web|url=http://www.geometriaparametrica.it/data/_uploaded/file/geometria/documenti/pdf/03-III%20Curve.pdf|titolo= Cap.III 'LE CURVE' in "Geometria Parametrica"|autore=Autore:M.Vaglieco}} </ref> esse sono:
 
:<math> \begin{cases} x={a \over \cossec(\alpha}) \\ y=b\tan(\alpha.) \end{cases}</math>
 
essendo <math>\alpha</math> angolo di riferimento con <math>0\le \alpha \le 2\pi.</math>
 
====Dimostrazione====
:<math> \begin{cases} x=\dfrac{a}{\cossec(\alpha}) \\ y=b \tan\alpha \end{cases} \Longrightarrow\begin{cases} x\cos\alpha =a \\ y=\dfrac {b x \sin\alpha}{a} \end{cases} \Longrightarrow\begin{cases} b x\cos\alpha =ba \\ b x \sin \alpha=a y \end{cases} </math>
 
quadrando e sommando:
Riga 106:
:<math>b^2 x^2=b^2 a^2+a^2y^2 \Longrightarrow b^2x^2-a^2y^2=a^2 b^2.</math>
 
Dove l'ultima espressione è l'equazione conicacanonica dell'iperbole.
 
Gli angoli dell'equazione conica e quella parametrica hanno legame: