Maria I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanomi (discussione | contributi)
Ivanomi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
=== Stephen Gardiner e Reginald Pole: la restaurazione del cattolicesimo ===
Il suo primo obiettivo era la restaurazione della religione cattolica e il ripristino della supremazia papale in Inghilterra. A tal fine il [[papa Giulio III]] inviò, nel novembre del 1554<ref name=O229>O'Morgan, p. 229.</ref>, il cardinale [[Reginald Pole]], lontano parente della famiglia reale inglese, la cui madre venne condannata ad una controversa decapitazione da Enrico VIII durante le controversie con il papato seguite allo scisma anglicano, con il compito di assolvere il Regno dal peccato e procedere alla restaurazione del cattolicesimo. Pole fu nominato pertanto [[arcivescovo di Canterbury]] (l'ultimo arcivescovo cattolico prima del ritorno dell'anglicanesimo sotto Elisabetta) e cercò di ricostruire la gerarchia romana nello spirito di quel movimento controriformistico che avrebbe trovato piena legittimazione dal [[Concilio di Trento]].<ref name=O229/> Maria, in campo secolare, fu affiancata dall'arcivescovo [[Stephen Gardiner]], nominato [[Lord cancelliere|Lord Cancelliere]], con il compito di instaurare una politica repressiva contro gli oppositori interni.<ref>''Ibidem'', p. 228.</ref>
 
Gardiner era caduto in disgrazia nell'ultimo periodo di regno di [[Enrico VIII di Inghilterra|Enrico VIII]] e fu imprigionato nella Torre di Londra sotto il regno del successore [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]. Il suo governo durò però appena due anni: il 12 novembre del 1555<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/stephen-gardiner_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Stephen Gardiner in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> morì infatti a Whitehall. I due ecclesiastici non potevano essere più diversi l'uno dall'altro: mentre Pole era un seguace dell'[[erasmismo]]<ref name=O228/>, allineandosi alle linee guida tracciate dal grande umanista [[Erasmo da Rotterdam]] (difesa della pace, rifiuto di ogni estremismo religioso, sviluppo di una fede interiore, atteggiamento di dialogo verso i non cattolici), Gardiner era invece legato a quei circoli intransigenti che trovavano a Roma espressione nella rigidissima figura del cardinale [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]], futuro papa Paolo IV.