Differenze tra le versioni di "Corna Trentapassi"
Ho aggiunto una leggenda sulla nascita del nome corna trentapassi
(Migrazione nuovo formato template M) |
(Ho aggiunto una leggenda sulla nascita del nome corna trentapassi) |
||
==Il nome==
Il nome Trentapassi costituisce, in analogia con il vicino [[monte Guglielmo]], uno dei tanti casi di mala italianizzazione dei toponimi locali, infatti il nome bresciano per il Trentapassi è ''Trè Tapàs'', (come riportato da Antonio Foglio in Toponomastica della Lombardia, Mursia, 2009) che significa ''tre spunzoni'', denominazione che trova immediato riscontro nell'aspetto del monte, mentre non vi è traccia alcuna dei ''30 passi''.
== La leggenda del nome ==
Vi è anche una leggenda, che si tramanda da generazioni, sulla coniazione del nome "Trentapassi":
''"La leggenda racconta che nel 1800 quando ancora non c'era la strada che collegava Vello a Pisogne, per collegare i due paesi, c'erano i traghettatori che via lago trasportavano i passeggeri. Un giorno, si presentò un forestiero con un lungo soprabito che voleva essere traghettato. Salito a bordo il traghettatore si diresse verso Pisogne, ma una volta arrivato ai piedi del Corno, in un attimo il forestiero si tolse gli abiti e mostrò il suo vero aspetto, era il diavolo. Con soli trenta passi il diavolo giunse in cima al corno, da allora la montagna prese il nome di Trentapassi."''
<ref>{{Cita web|url=https://www.eleonoraongaro.it/corna-trentapassi/|titolo=La leggenda sulla coniazione del nome "Corna Trentapassi"}}</ref>
==Alpinismo==
|