Guido Jung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sicilarch (discussione | contributi)
→‎Biografia: +Giuseppe Jung
Riga 48:
 
== Biografia ==
Di origine [[ebrei|ebraiche]], nacque in una famiglia benestante: il padre era titolare di un'azienda specializzata nella produzione ed esportazione di frutta secca ed [[agrumi]]; lo zio [[Giuseppe Jung]] era professore di matematica al [[Politecnico di Milano]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Inventario delle Carte Jung|rivista=Quaderni dell'Archivio storico|volume=1|nome=Angelo|cognome=Battilocchi|anno=2010|mese=Febbraio|editore=Banca d'Italia|accesso=2020-06-25|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-asbi/2010-001/Quaderni_Archivio_storico.pdf|p=93}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Guido Jung. Imprenditore ebreo e ministro fascista|autore=Roberta Raspagliesi|anno=2012|editore=FrancoAngeli|p=27}}</ref> Giovane iniziò a gestirla e nel [[1906]], dopo essere stato censore della Cassa centrale di risparmio di Palermo, venne nominato "''Cavaliere della Corona italiana''" dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]: nel [[1913]] divenne nominalmente presidente della ditta Jung.
===Volontario di guerra===
Nel 1914 entrò in politica con i [[Associazione Nazionalista Italiana|nazionalisti]]. Una volta scoppiato il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] Jung, che aveva idee [[nazionalismo|nazionaliste]], partì per il fronte come [[volontario di guerra|volontario]] da ufficiale. Conquistò tre [[medaglia d'argento al valor militare|medaglie d'argento al valor militare]] e la promozione a [[capitano]]. Nel settembre 1918 fu inviato al comitato interalleato a Parigi.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-jung_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico Treccani]</ref>