Lingua berbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
{{C|Il titolo al singolare "Lingua berbera" è corretto? La maggior parte delle altre wiki usa il plurale "Lingue berbere", e anche la descrizione del codice ISO 639 ber è "Berber languages". Anche la pletora di codici SIL indicati nella tabella fa pensare che si tratti di "lingue"|lingue|luglio 2013}}
{{Lingua
|colore=yellow #ABCDEF
|nome=Berbero
|nomenativo='''ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ'''<br />''Tamaziɣt''
|stati=[[Marocco]],{{MAR}}<br [[Algeria]],/>{{DZA}}<br [[Tunisia]],/>{{TUN}}<br [[Libia]],/>{{LBY}}<br [[Egitto]],/>{{EGY}}<br />{{bandiera|ESP}} [[Isole Canarie]],<br [[Mauritania]],/>{{MRT}}<br [[Mali]],/>{{MLI}}<br [[Niger]],/>{{NIG}}<br [[Burkina Faso]]/>{{BFA}}<br />e in altri Stati confinanti, oltre ai paesi d'emigrazione (soprattutto [[Francia]], [[Spagna]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Italia]])
|regione=[[Nordafrica]] (''[[Tamazɣa]]'')
|persone=circa 30 milioni
Riga 45:
|lingua=la}}
[[File:WIKITONGUES- Anass speaking Tarifit.webm|thumb|Uomo marocchino che parla berbero nella sua variante [[tarifit]].]]
Il '''berbero''' (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, '''Tamaziɣt''' o '''Tamazight''', pronuncia: [[Alfabeto fonetico internazionale|/tama'ziɣt/]]) è la [[lingua (linguistica)|lingua]] dei [[Berberi]]; si tratta di una lingua camitica appartenente alla famiglia [[linguistica]] [[Lingue afro-asiatiche|afro-asiatica]], e quindi imparentata, tra l'altro, con l'[[lingua egizia|egizio]], ma anche con l'[[lingua araba|arabo]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]]. Le fasi più antiche del berbero sono rappresentate dall'[[Lingua numidica|antico libico]].
 
In [[lingua italiana|italiano]], ''berbero'' deriva dal francese ''berbère'', che a sua volta riprende la pronuncia magrebina dell'arabo ''barbar''. Il termine arabo probabilmente non fa che continuare il latino ''barbarus'', con cui venivano chiamate, nell'[[impero romano]], le popolazioni di lingua non latina<ref>Un ulteriore esempio di tale pratica è costituito dalla [[Sardegna]], le cui aree interne e maggiormente resistenziali vennero dai latini chiamate ''Barbària'' (donde l'attuale nome [[Barbagia|Barbaza/Barbagia]]), contrapposte alla ''Romània'' (da cui la [[Romangia]], ad esempio), dove il latino si impose prima.</ref>. Un'etimologia popolare, riportata già da [[Ibn Khaldun|Ibn Khaldūn]], afferma che gli [[Arabi]], non capendo chi parlava il berbero, dicevano che "emetteva suoni inintelligibili" ("emettere suoni inintelligibili" in arabo si dice ''barbar'') analogo al greco βάρβαρος.