Litanie lauretane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni
Riga 1:
[[File:Ianua coeli pavone canavese sant andrea.jpg|thumb|''Ianua coeli'', particolare della volta della parrocchiale di [[Pavone Canavese]]]]
Con il termine '''litanie lauretane''' (dette anche '''litanie della Beata Vergine Maria''') si indicano le suppliche che nella [[Chiesa latina|Chiesa cattolica latina]] si recitanousano recitare o cantanocantare alla fine del [[rosario]]. L'appellativo "lauretane" non indica il luogo di origine, ma il luogo che le rese celebri: la [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa]] di [[Loreto]], dove si cantavano dalla prima metà del [[secolo XVI]]. Le litanie alla Madonna sono più antiche e fu la fama del santuario di Loreto a diffonderle tra i fedeli. Oggi sono una delle preghiere più popolari alla [[Maria (madre di Gesù)|Madre di Gesù]].
 
==Storia==
Riga 37:
 
===Invocazioni alla Santissima Trinità===
Queste invocazioni sono state omesse nel nuovo ''Benedizionale''<ref>{{Cita libro|autore=Conferenza Episcopale Italiana|titolo=Benedizionale|collana=Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulagato da papa Giovanni Paolo II|data=dicembre 1992|editore=Libreria Editrice Vaticana|pp=1178-1181}}</ref>, ma sono rimaste tuttavia in uso.
 
Pater de caelis, Deus, miserere nobis.
 
Line 191 ⟶ 193:
 
===Invocazioni alla Santissima Trinità===
Queste invocazioni sono state omesse nel nuovo ''Benedizionale''<ref>{{Cita libro|autore=Conferenza Episcopale Italiana|titolo=Benedizionale|edizione=|collana=Rituale Romano riformato a norma dei decreti del 2Concilio luglioEcumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|data=dicembre 1992|editore=Libreria Editrice Vaticana|pp=1144-1147}}</ref>, ma sono rimaste tuttavia in uso.
 
Padre del Cielo, che sei Dio, abbi pietà di noi;