Pianura Padana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Con una superficie di circa 47 820 {{M||47 000| ul=kmq}}<ref name="treccani.it"/>, è una delle più grandi pianure europee e la più grande dell'[[Europa meridionale]], occupa buona parte dell'Italia settentrionale, dalle [[Alpi Occidentali]] al mare Adriatico, e ha all'incirca la forma di un triangolo. Quasi al centro scorre il fiume [[Po]], che l'attraversa in direzione ovest-est. È bagnata, oltre che dal [[Po]] e dai suoi numerosi [[affluente|affluenti]], anche da [[Adige]], [[Brenta]], [[Piave]], [[Tagliamento]], [[Reno (fiume italiano)|Reno]] e dai fiumi della [[Romagna]] nei loro bassi corsi dallo sbocco in pianura fino alla foce.
 
Il suo nome deriva da ''Padus'', nome [[Lingua latina|latino]] del Po. Il termine "[[Padania]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/padania_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=Padania|editore=Treccani|accesso=4 agostoo 2020}}</ref>, benché più recente, compare già nel [[1903]] in un articolo della [[Società Geografica Italiana]] scritto da Gian Lodovico Bertolini e intitolato ''Sulla permanenza del significato estensivo del nome di Lombardia'',<ref>{{Cita libro |titolo=Bollettino della Società geografica italiana |nome=Gian Lodovico |cognome=Bertolini |città=Roma |anno=1903 |capitolo=Sulla permanenza del significato estensivo del nome di Lombardia |volume=XXXVII |pp=345-349 }}</ref> mentre pochi anni dopo il prof. Angelo Mariani pubblica per i tipi Hoepli un manuale dal titolo ''Geografia economico sociale dell'Italia'' in cui Padania si riferisce al territorio a nord dell'Appennino, Appenninia e [[Corsica]] costituiscono le rimanenti aree italiane.<ref>{{Cita libro |titolo=Geografia economico sociale dell'Italia |nome=Angelo |cognome=Mariani |città=Milano |anno=1910 |editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]}}</ref>. In seguito è stato impiegato dall'enciclopedia ''Il Milione'' dell'[[Istituto Geografico De Agostini]]<ref>''Il Milione'', edizione 1981, vol. III, p. 73 e p.111</ref> e nel volume i Paesaggi Umani edito del Touring Club Italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/padania-lega-nord-bossi-secessione-965577/|titolo=Che cos’è la “Padania”? Origini del nome e del concetto|editore=Blitz Quotidiano|accesso=4 agosto 2020}}</ref>.
 
A nord-est, oltre l'[[Adige]] per alcuni, oltre la catena dei [[Colli Euganei]] e la [[laguna di Venezia]] per altri, la [[pianura]] assume la denominazione di [[pianura veneto-friulana]]. Queste due aree pianeggianti contigue sono separate dall'[[Europa Centrale]] dalla [[catena alpina]], [[spartiacque]] geografico e climatico, e sono quindi considerate parte dell'Europa Meridionale, anche se la parte nord-orientale viene considerata mitteleuropea in talune fonti bibliografiche<ref>Band 16, Bibliographisches Institut Mannheim/Wien/Zürich, Lexikon Verlag 1980</ref> ovvero nella [[Comunità di lavoro Alpe Adria]]. Le [[Alpi]], le [[Prealpi]], i rilievi delle [[Langhe]] e del [[Monferrato]] delimitano quindi la pianura padana lungo i versanti nord, ovest e sud-ovest, il versante meridionale è invece chiuso dalla catena degli [[Appennini]] mentre a est è bagnata dall'[[Adriatico]].