Postumia (città): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti
Paragrafo
Riga 66:
== Origini del nome ==
Prima dell'annessione all'Italia, la città era nota nella letteratura italiana con l'[[esonimo]] tedesco ''Adelsberg'' oppure con l'[[endonimo]] sloveno o la sua italianizzazione ''Postoina'', tutti di origine medioevale. Nell'immediato primo dopoguerra iniziò a prevalere la versione italiana, finché per effetto del R. D. 29 marzo 1923, n. 800 sulla riorganizzazione della [[toponomastica]] alloglotta il toponimo ufficiale fu cambiato in ''Postumia''<ref>Tale toponimo era modellato su ''Arae Postumiae'', una proposta - rivelatasi poi infondata - dello storico triestino Pietro Kandler, che voleva evocare un nesso con l'antica strada consolare romana [[Via Postumia]]. Cfr. [http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304171859/http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf |date=4 marzo 2014 }}</ref>. Nel [[1935]] fu infine introdotta la versione finale ''Postumia Grotte''<ref>R.D. 27 dicembre 1934, n. 2296</ref>, che rimase in vigore per il resto del periodo di sovranità italiana.
 
== Luoghi di culto d'interesse ==
La chiesa parrocchiale di [[Stefano protomartire|S.Stefano]], nel centro storico, appartiene alla [[Diocesi di Capodistria]]. Sempre all'interno dell'area urbana di Postumia, sono da segnalare la chiesa dedicata al [[Daniele (profeta)|profeta Daniele]], nella frazione di Zalog, e la cappella dedicata a S. Lazzaro presso il cimitero cittadino.
 
== Note ==