Villalago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Cinema: Tolta virgola errata.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Amministratore locale=Fernando Gatta<ref name="Elezioni 2016">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016}}</ref>
|Partito=[[Lista Civicacivica]] di [[Centro-destra]] ''Noi stiamo con Villalago''
|Data elezione=5-6-2016 (2º mandato)
|Abitanti=533
Riga 31:
}}
 
'''Villalago''' (''La Vìlla'' in [[dialettoDialetti abruzzesed'Abruzzo|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino |p= 705 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] con {{Formatnum: 533}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> nella [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Posta in posizione dominante rispetto alle [[Riserva naturale guidata Gole del Sagittario|Gole del Sagittario]] sotto il [[gruppo montuoso]] del [[Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio|Monte Genzana]], fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità montana Peligna|Peligna]]'' e de[[i Borghiborghi più belli d'Italia]].
 
== Storia ==
In località San Pietro, presso il sito dove sorgeva l'omonimo monastero benedettino (sec. XI-XVI) fu ritrovata un'epigrafe romana, databile al massimo al [[II secolo|II secolo d.C.]]
 
In località Villa Vecchia, collina a circa mezzo chilometro a est dell'abitato, [[Antonio De Nino]] segnalò nel 1890 generici avanzi di un "recinto di età primitiva", in un'area da sempre costellata di ritrovamenti [[fittileCeramica|fittili]], monete e altri manufatti, sparsi tra i terrazzamenti moderni realizzati per uso agricolo<ref name="leggi l'articolo">Angelo{{Cita pubblicazione|nome=Angelo|cognome=Caranfa, "|titolo=Scoperte archeologiche a Villalago segnalate da Antonio De Nino", in "|rivista=Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LXII (|anno=2009), n. |numero=4, |mese=ottobre-dicembre, |pp. =351-357 [|url=https://independent.academia.edu/AngeloCaranfa/Papers/1565211/Scoperte_archeologiche_a_Villalago_segnalate_da_Antonio_De_Nino leggi l'articolo].}}</ref> e l'ammasso caotico delle rocce staccatesi dalla frana di [[Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio|Monte Genzana]], all'origine del [[Lago di Scanno]].
 
Secondo alcuni studiosi questi avanzi di "recinto" (oggi non più identificabili) sarebbero stati traccia di mura appartenenti a un antico insediamento fortificato di origine [[peligni|peligna]], vista la particolare posizione elevata rispetto all'area circostante.<ref>Maria Rosaria Gatta, Enrico Domenico Grossi, "Villalago dall'XI al XIV secolo: la mane de l'ova!", Villalago, Associazione "Villalago in Flaturno", 2007, pp. 43-47.</ref>
Riga 51:
Attualmente si possono collocare 5 delle nove ville citate nell'874: ''Selectu'' (sita in località valle di Santa Maria presso [[Castrovalva]]), ''Campilu'' (a nord-nord-est di [[Cocullo]] nella valle alluvionale del rio Pezzana in località Santa Maria di Campo), ''Cesa'' (identificabile con Le Cesa presso Castrovalva [prima ipotesi], oppure Cesa, Le Cese o Valle di Cesa presso la riva sinistra del [[Sagittario (fiume)|Sagittario]] [seconda ipotesi], oppure Cesa dei Fiori o Cesa Tiberio sempre presso la riva sinistra del Sagittario [terza ipotesi]), ''Buxi'' (Passo di Bussi presso la riva destra del Sagittario), ''Connei'' (toponimo presente nella zona Fonticino presso Castrovalva); 4 Ville sono ancora da identificare: ''Miscella'', ''Macranu'', ''Fefile'' e ''Mebio''. Tuttavia queste località (perlomeno quelle finora identificate) oggi si trovano fuori dal territorio comunale di Villalago, tra [[Anversa degli Abruzzi]], la frazione Casali di Cocullo e Castrovalva, ma [[Alfonso Colarossi-Mancini]] ipotizza che Flaturno sia identificabile nella stessa Villalago<ref name = "Flaturno">Maria Rosaria Gatta, Enrico Domenico Grossi, "Villalago dall'XI al XIV secolo: la mane de l'ova!", Villalago, Associazione "Villalago in Flaturno", 2007, pp. 54-64.</ref>.
 
Tra la fine del [[X secolo]] e il primo ventennio del secolo seguente [[San Domenico di Sora|San Domenico abate]] abitò nei pressi di Villalago, in località Plataneto o Prato Cardoso dove eresse un altare in onore della [[Santissima Trinità (cristianesimo)|Trinità]]. Successivamente, su richiesta dei conti di Valva, costruì il Monastero di San Pietro in lago o di san Pietro ''de Lacu'', richiesta di cui si ignora la data esatta perché l'atto di donazione è andato smarrito o distrutto, tuttavia si può affermare che questo sia avvenuto tra il [[1001]] e il [[1026]]. Nel 1065 il Monastero è rappresentato sulla porta bronzea dell'[[Abbazia di Montecassino]], voluta dall'Abate Desiderio, tra i principali possedimenti dell'Italia centrale<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1065 sub voce "Casino"|volume=VI}}</ref>. Il primo documento del monastero è datato [[1067]] ove si cita anche il monastero degli eremiti a Prato Cardoso: i Conti di [[Corfinio|Valva]] Todino e Oderisio, fratelli e figli di Randisio, e il loro cugino Bernardo, figlio di Berardo, donano il Monastero di S. Pietro Apostolo nella Valle del Lago e l'omonimo eremo nella Valle detta Prato Cardoso all'Abate Desiderio di Montecassino<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1067 sub voce "Casino"|volume=VI}}</ref>. Nel [[1097]] il Papa [[Papa Urbano II|Urbano II]] ne conferma il possesso all'Abbazia di Montecassino per mezzo di una Bolla indirizzata all'allora abate cassinense Oderisio, da lui fatto anche in cardinale<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1097 sub voce "Casino"|volume=VI}}</ref>.
 
In loco esiste l'[[eremo di San Domenico]], mentre in località San Pietro sono tuttora in atto degli scavi archeologici per ritrovare le antiche vestigia del Monastero di San Pietro del Lago o de Lacu.<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu">Maria Rosaria Gatta, Enrico Domenico Grossi, "Villalago dall'XI al XIV secolo: la mane de l'ova!", Villalago, Associazione "Villalago in Flaturno", 2007, pp. 90-95.</ref>
Riga 64:
[[File:Eremo di San Domenico.JPG|thumb|Eremo di San Domenico e il lago omonimo]]
 
Presso il ''[[pagus]]'' di Flaturno vi era anche la chiesa di San Vincenzo in Flaturno che viene citata in una bolla di [[Papa Clemente III|Clemente III]] adel [[1188]] e in successive bolle papali datate dal [[1112]] in poi.<ref name = "Flaturno"/>
 
Un documento del [[1067]] cita una donazione al monastero di San Pietro in Lacu.<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu"/>
 
Tra il [[1092]] e il [[1093]] rocca di ''Sancti Petri de Lacu'' con le sue pertinenze fu invaso da [[Oderisio II di Sangro]], in seguito, tra il [[1241]] e il [[1245]] ''Villa de Lagu'' era vicolato dal fatto che doveva manutengere o riparare il ''[[Castrovalva|Castro de Valva]]''. Due anni più tardi [[Papa Innocenzo IV|Innocenzo IV]] restituì a [[Berardo di Sangro|Berardo]] e [[Teodino di Sangro]] ''Villam de Lacu'' dopo che [[Federico II di Svevia]] espropriò questa terra al loro genitore [[Rinaldo di Sangro|Rinaldo]].<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu"/>
 
Nel [[1277]] viene eseguita un'[[inquisizione]] in seguito ad operazioni illecite di vari funzionari pubblici in vari luoghi tra cui ''Villa Lacus''.<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu"/>
Riga 76:
Nel [[1304]] [[Margherita di Sangro]] mise a ferro e fuoco ''Villa de Lacu'' e il limitrofo monastero di san Pietro e al monastero di Santa Maria de ''Villa de Lacu'' arrestando, tra l'altro, [[Riccardo de Aversa]].<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu"/><ref>[http://www.villalago-abruzzo.com/villalago_cenni_storici.htm villalago-abruzzo.com] porta invece la data del [[1301]]</ref>
 
Nel [[1308]]-[[1309]] gli ecclesiastici di ''Villa de Lacu'' pagano le [[Decima|decime]], mentre nel [[1323]] la chiesa di''S. Mariae de Villa de Lacu'' dipese dal monastero di san Pietro de Lacu. Nello stesso anno ''Villa de Lacu'' appartenne alla [[Diocesi di Sulmona-Valva|Diocesi di Sulmona]].<ref name="Santa Maria de Villa de Lacu"/>
 
Dopo il dominio dei conti di Valva i successivi feudatari di Villalago furono dapprima i Borrelli e poi i di Sangro.<ref name = "web">[http://www.villalago-abruzzo.com/villalago_cenni_storici.htm Cenni storici su villalago-abruzzo.com]</ref>
Riga 82:
Nel [[1568]] Villalago si dichiarò [[Università agraria|Università]] e comune autonomo, staccandosi da Anversa<ref name = "web"/> per via del fatto che i Belprato usurparono il monastero di Montecassino facendo rimpiangere agli abitanti del paesello i monaci del monastero di San Pietro in lacu<ref name = "web 2">[http://www.sandomenicoabatevillalago.it/villalago/contenuti/storiaita.html#A4 Paragrafi "Le aggressioni dei feudatari e l'Università di Villalago" e "Fine dell'Università di Villalago" su sandomenicoabatevillalago.it]</ref>, cui dipesero fino al [[1474]]<ref>[http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=185 borghitalia.it]</ref> i Belprato pretesero il pagamento di 600 [[ducato (moneta)|ducati]], Villalago così non fu soggetta al feudalesimo, anche se l'università continuò ad esistere fino al [[1806]] quando furono promulgate le leggi che abolirono il feudalesimo<ref name = "web 2"/>. In seguito si affrancò anche da [[Raiano]].<ref name = "web"/>
 
Con il crollo del [[Regno delle dueDue Sicilie]] fu assorbita dal [[Regno d'Italia]] e in seguito alla decadenza della pastorizia il paese fu interessato dall'emigrazione, poi si è cercato di tamponare questo fenomeno con l'artigianato, il turismo e l'ambiente.<ref name = "web"/>
 
Tra le altre [[feudalesimo|famiglie feudali]] vi furono i Manso (nel [[1621]]), con il celebre letterato [[Giovanni Battista Manso|Giovanbattista]], biografo del [[Torquato Tasso|Tasso]]. Tra Ottocento e Novecento risentì dell'influenza della famiglia borghese dei Lupi, come ricorda il nome della piazza principale del paese, intitolata all'avvocato Celestino Lupi, morto durante la prima guerra mondiale.
 
Dopo l'[[EversioneLeggi eversive della feudalità|eversione dei feudi]] segui le sorti delle vicine [[Scanno]] e, in tono minore, di [[Anversa degli Abruzzi]].
 
Oggi dipende turisticamente dal vicino [[lago di Scanno]], il quale appartiene al comune di Villalago per tre quarti.
Riga 115:
=== Musei e riserve naturali ===
[[File:Ponte del Lago di San Domenico-Abruzzo.jpg|thumb|Ponte sul lago di San Domenico]]
* Il [[MuseoVecchio dellemunicipio artidi e tradizioni popolari (Villalago)|Museo delle arti e tradizioni popolari]]: si trova nel vecchio municipio, caratterizzato dall'esposizione di materiali originali per la lavorazione della terra.
* Il [[Lago di Scanno]]: lago naturale a {{M|922|u=m}} [[livello metridel mare|s.l.m.]] tra i Monti Marsicani. Ha la forma di cuore. Tra le specie naturali vi sono il Phragmiteum communis, la cannuccia di palude, salici e pioppi. Presso il lago inoltre si trova un piccolo romitorio in stile [[Architettura neogotica|neogotico]], la [[chiesa della Madonna del Lago]].
* Il [[Lago Pio]]: laghetto di origini carsiche, con emissioni dal lago di [[Scanno]].
* Il [[Lago di San Domenico]]: lago artificiale del 1929, con fiume affluente il Sagittario. Caratteristica la flora del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco nazionale d'Abruzzo]], le [[volpeVulpini|volpi]], gli [[scoiattolo|scoiattoli]] e gli [[orsoUrsus marsicanoarctos marsicanus|orsi marsicani]]. Prende il nome dell'[[eremo di [[San Domenico]], che troneggia in uno sperone roccioso presso il lago.
* Il monumento ai caduti
* Il monumento agli alpini
* Il Monte Argatone
* L'arboreto forestale
* Le [[Riserva naturale guidata Gole del Sagittario|Gole del Sagittario]]: area protetta che parte dal lago di San Domenico e prosegue verso [[Anversa degli Abruzzi]]. La morfologia è data dall'[[erosione]] delle acque del Sagittario. Tra la [[fauna]] vi sono il [[Tichodroma muraria|picchio muraiolo]], il [[Falco peregrinus|falco Pellegrinopellegrino]], le [[Hirundinidae|rondini]] montane e il merlo [[Cinclus cinclus|merlo acquaiolo]].
 
== Società ==
Riga 131:
=== Tradizioni e folclore ===
* 21-22 gennaio: Le Fanoglie (questa festa consta di fuochi nelle varie contrade del paese)
* [[Lunedì dell'Angelo|Lunedì di Pasqua]]: Processione all'[[eremo di San Domenico]]
* Secondo fine settimana di luglio festa di Sant'Antonio e della Madonna delle Grazie
* 15 agosto: Rievocazione Antico Matrimonio Villalaghese, in costumi d'epoca.
* 21 agosto: [[Pellegrinaggio]] (i pellegrini provenienti a piedi da [[Fornelli]], in [[provincia di Isernia]], concludono qui il percorso del pellegrinaggio in onore di [[San Domenico di Sora|San Domenico]], di {{M|80&nbsp;|u=km}})
* 21 e 22 agosto: Festa di [[San Domenico di Sora|San Domenico]] (festa patronale)
* 1ª settimana di settembre: "Premio Villalago di [[Pedagogia]]" (con convegno di pedagogia)
* 2ª settimana di settembre (venerdì e sabato): festa dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]] che termina con una fiaccolata notturna e distribuzione di ciambelle e vino
Riga 160:
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1993-1997)</small><br>[[Centrismo|Centro]] <small>(1997-2001)</small>
|
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 168:
|[[Centrismo|Centro]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 176:
|[[lista civica]] ''Noi stiamo con Villalago''
|
|<ref name="Elezioni 2011">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=381020&levsut3=3&lev3=1020&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Internointerno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011}}</ref><ref name="Elezioni 2016"/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}