Basilica di San Barnaba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 188:
 
[[File:Madonna del Popolo Marino.JPG|thumb|left|L'altare della [[Madonna del Popolo (Marino)|Madonna del Popolo]].]]
[[File:Basilica di San Barnaba 05.JPG|thumb|left|Lo [[scudo (difesa)|scudo]] [[Ottomani|ottomano]]di Lepanto prima del restauro presentato nel 2020.]]
 
La terza [[campata]] della [[navata]] destra ospita l'altare della Madonna del Popolo, così denominato da un'[[icona (arte)|icona]] [[miracolo]]sa della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] venerata dal popolo come [[Madonna del Popolo (Marino)|Madonna del Popolo]]. Anche se la tradizione [[Iconografia attribuita a san Luca|attribuisce l'icona a san Luca evangelista]], il primo documento che si conosce al riguardo è un [[atto notarile]] del [[1280]] in cui viene detto che l'immagine venne trasportata a [[Roma]] da un membro della [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] che si era recato a [[Costantinopoli]].<ref>{{cita|Girolamo Torquati|p. 3|cidTorquati1}}.</ref> [[Papa Martino V]] nella prima metà del [[XV secolo|Quattrocento]] fece portare l'icona a Marino nella [[Museo Civico Umberto Mastroianni|collegiata di Santa Lucia]], dove le fu eretto un altare realizzato con [[Marmo|marmi]] antichi, spoliati forse dal tempio di [[Diana]] ad ''[[Aricia]]''.<ref>{{cita|Girolamo Torquati|p. 14|cidTorquati1}}.</ref> L'icona venne solennemente traslata nella nuova basilica di San Barnaba il 10 dicembre [[1662]],<ref>{{cita|Girolamo Torquati|pp. 7-8|cidTorquati1}}.</ref> e collocata in un altare ricavato dalla spoliazione dei marmi della vecchia collegiata: da notare le due [[Colonna|colonne]] in [[marmo giallo antico]].<ref name="nota1002"/> La Madonna del Popolo venne invocata dal popolo marinese in svariate occasioni,<ref>{{cita|Girolamo Torquati|p. 9|cidTorquati1}}.</ref> perché intercedesse in occasione di [[Peste|pestilenze]], [[Carestia|carestie]], [[Grandine|grandinate]], [[siccità]]. Tutti gli ornamenti e gli ''[[ex voto]]'' dell'icona furono rubati nei due furti sacrileghi del [[1911]]<ref name="ReferenceA"/> e del [[1914]]: nel primo caso furono individuati e condannati come colpevoli tre [[Anarchia|anarchici]], mentre non si conoscono i colpevoli del secondo furto.