Quechua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +isbn
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Quechuawomanandchild.jpg|thumb|upright=1.2|Nella [[valle sacra degli Incas]], una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio]]
Per popolo '''quechua''' (termine [[lingua spagnola|spagnolo]]; [[lingua italiana|italianizzato]] in '''checiua'''<ref>{{DOP|id=23164|lemma=quechua}}</ref>) si intende l'insieme degli individui che, pur appartenendo a differenti sotto-gruppi etnici, hanno come [[lingua madre]] una lingua appartenente alla famiglia [[Lingua quechua|quechua]], costituendo la maggioranza della popolazione di [[Perù]] e [[Bolivia]].<ref>{{cita libro | nome= Mario | cognome= Turpo Choquehuanca| titolo= Chroniques Quechua. Une quete des origines| anno= 2001 | editore= Maisonneuve et Larose| città= Parigi}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Quechuawomanandchild.jpg|thumb|upright=1.2|Nella [[valle sacra degli Incas]], una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio]]
I quechua provengono probabilmente da una piccola regione nell'altipiano [[Ande|andino]] nel [[Perù]] meridionale. Hanno costituito il [[gruppo etnico]] più importante dell'[[impero Inca]] tanto che la loro [[Lingua quechua|lingua]] si è imposta come lingua ufficiale dell'impero.
Le popolazioni quechua abitano una zona delle [[Ande]] centrali che occupa diversi stati sudamericani come [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]].
 
=== Storia e cultura ===
Nonostante le diversità sul piano [[Etnie|etnico]] e [[Lingue|linguistico]], i vari gruppi etnici quechua condividono numerose caratteristiche culturali comuni. Tradizionalmente l'identità quechua è orientata su base locale e, in ogni caso, fortemente legata al [[sistema economico]] della comunità. Nelle regioni meridionali degli altopiani il sistema economico è basato sull'[[agricoltura]], mentre nelle regioni settentrionali di [[Puno]] è basato sull'[[allevamento]] e la [[pastorizia]]. La tipica comunità andina si trova in luoghi di elevata [[altitudine]] e ciononostante include la coltivazione di diverse varietà di [[cereali]]. La terra appartiene, in generale, all'[[ayllu]], la comunità locale, ed è coltivata collettivamente oppure ridistribuita su base annuale.
Tradizionalmente l'identità quechua è orientata su base locale e, in ogni caso, fortemente legata al [[sistema economico]] della comunità. Nelle regioni meridionali degli altopiani il sistema economico è basato sull'[[agricoltura]], mentre nelle regioni settentrionali di [[Puno]] è basato sull'[[allevamento]] e la [[pastorizia]]. La tipica comunità andina si trova in luoghi di elevata [[altitudine]] e ciononostante include la coltivazione di diverse varietà di [[cereali]]. La terra appartiene, in generale, all'[[ayllu]], la comunità locale, ed è coltivata collettivamente oppure ridistribuita su base annuale.
 
I [[Latifondismo|grandi proprietari terrieri]], a cominciare dall'epoca coloniale e poi in maniera più intensa con la nascita degli stati sudamericani indipendenti, si sono appropriati di tutta o di gran parte della terra coltivabile e costretto le popolazioni [[popoli indigeni|autoctone]] a lavorare per loro. Le aspre condizioni di sfruttamento hanno portato ripetutamente a rivolte da parte dei contadini che sono state soppresse con la forza. La più grande di queste rivolte ebbe luogo nel biennio [[1780]]-[[1781]] sotto la guida di [[Túpac Amaru II]].
 
Alcuni contadini indigeni occuparono le terre dei loro antenati e espulsero gli ''hacendados'' nella seconda metà del XX secolo, come per esempio nel [[1952]] in Bolivia sotto il governo di [[Víctor Paz Estenssoro]] o nel [[1968]] in Perù sotto il governo di [[Juan Velasco Alvarado]]. Le riforme agrarie inclusero [[espropriazione forzata|espropriazioni]] ai danni dei grandi proprietari terrieri e in Bolivia la terra venne redistribuita alla popolazione indigena come [[proprietà privata]]. Questa redistribuzione marcò un momento di discontinuità con la tradizionale cultura quechua e [[Aymara]] basata sulla proprietà comune, anche se in alcune regioni remote sono stati ripristinati gli ''ayllu'', come nella comunità peruviana dei [[Q'ero]].
La lotta per il diritto alla terra rappresenta una costante di tutte le comunità quechua ed è combattuta senza tregua ancora nel [[XXI secolo]]. Per quanto riguarda la condivisione comune del lavoro nelle comunità andine esistono due modalità differenti: nel caso del ''Minka'', le persone svolgono insieme un progetto per il comune interesse. ''Ayni'', invece, è la reciproca assistenza, in cui i membri della ''Ayllu'' aiutano una famiglia a portare a termine un grande progetto privato, come la costruzione di una casa, e in cambio viene promesso un aiuto dello stesso tipo per un progetto analogo.
 
Per quanto riguarda la condivisione comune del lavoro nelle comunità andine esistono due modalità differenti: nel caso del ''Minka'', le persone svolgono insieme un progetto per il comune interesse. ''Ayni'', invece, è la reciproca assistenza, in cui i membri della ''Ayllu'' aiutano una famiglia a portare a termine un grande progetto privato, come la costruzione di una casa, e in cambio viene promesso un aiuto dello stesso tipo per un progetto analogo.
La disintegrazione dell'economia tradizionale, per esempio, regionalmente con lo sfruttamento delle risorse minerarie, ha determinato la perdita progressiva di un'identità etnica comune ma anche dell'uso della lingua quechua. Tale perdita è inoltre il risultato di una continua e sostenuta [[migrazione]] verso le grandi aree urbane, specialmente [[Lima (Perù)|Lima]], che ha visto prevalere i modelli sociali della cultura spagnola sopra quelli della società andina.
Line 32 ⟶ 29:
 
===Episodi di discriminazione===
Ancora in tempi recenti, i quechua continuano ad essere vittima di conflitti politici e di persucuzioni etniche. Durante la guerra civile che ha insaguinato negli anni Ottanta il Perù, la lotta tra il governo centrale e i terroristi di [[Sendero Luminoso]] ha fatto innumerevoli vittime tra i civili. Secondo alcune stime i quechua hanno subito oltre settantamila morti, dove le parti in guerra hanno coinvolto prevalentemente [[creoli]] e [[Mestizo|mestizos]]. La politica di [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione forzata]], durante la presidenza di [[Alberto Fujimori]], coinvolse quasi esclusivamente donne quechua ed Aymara su un totale di duecentomila trattamenti. Il regista boliviano [[Jorge Sanjines]] cercò di portare all'attenzione del grande pubblico la questione delle sterilizzazioni forzate già nel [[1969]] attraverso il film in lingua quechua [[Yawar Mallku]].
 
La politica di [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione forzata]], durante la presidenza di [[Alberto Fujimori]], coinvolse quasi esclusivamente donne quechua ed Aymara su un totale di duecentomila trattamenti. Il regista boliviano [[Jorge Sanjines]] cercò di portare all'attenzione del grande pubblico la questione delle sterilizzazioni forzate già nel [[1969]] attraverso il film in lingua quechua [[Yawar Mallku]].
[[File:Hilaria Supa Huamán.jpg|miniatura|Hilaria Supa Huamán, attivista quechua per i [[diritti civili]] e politica peruviana.]]
Una costante discriminazione etnica continua ad essere perpetuata anche a livello parlamentare. Quando i neoeletti membri del [[parlamento]] peruviano, [[Hilaria Supa Huamán]] e María Sumire, prestarono giuramento per il loro incarico in lingua quechua, il presidente del parlamento, Martha Hildebrandt, e il parlamentare Carlos Torres Caro rifiutarono il loro discorso di accettazione.
Quando i neoeletti membri del [[parlamento]] peruviano, [[Hilaria Supa Huamán]] e María Sumire, prestarono giuramento per il loro incarico in lingua quechua, il presidente del parlamento, Martha Hildebrandt, e il parlamentare Carlos Torres Caro rifiutarono il loro discorso di accettazione.
 
===Caratteristiche somatiche===