Sistro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 30:
Il sistro è uno strumento [[idiofono]] risalente al 3000 a.C. proveniente dall'[[Antico Egitto]] ed era sacro alla dea [[Iside]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/sistro_(Enciclopedia-Italiana)/</ref>, la quale è ritenuta inventrice dello strumento. Il sistro era sacro anche alla dea [[Hathor]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/hathor/</ref>. La presenza del sistro su monumenti sepolcrali significa l'appartenenza del defunto al culto isiaco. In [[Mesopotamia]] poteva essere di forma trapezoidale o quadrata e presentava l'immagine del Dio raffigurata sul manico. È uno strumento in metallo, con una parte a forma di ferro di cavallo, con un manico e delle aste; il suono viene prodotto scuotendo il sistro. Il numero e lo spessore delle lamelle flottanti ne definisce e caratterizza l'altezza e l'intensità del suono; un suono che resta comunque - come in molti altri analoghi strumenti a sonagli - indeterminato, e cioè senza una precisa connotazione tonale. Si hanno notizie di sistri utilizzati in cerimonie già nella Bibbia ([[Vecchio Testamento]]) e prima ancora nella civiltà egizia (era l'antico “seshesh”, di chiara origine [[Onomatopea|onomatopeica]]) da dove sembra sia stato importato in [[Palestina]] e successivamente in Grecia.
 
Questo strumento compare anche nella poesia di [[Giovanni Pascoli]], ''[[L'assiuolo]],'' nella poesia di [[Eugenio Montale]], ''Debole sistro al vento'' di ''[[Ossi di seppia]]'' e in un racconto di [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]], ''Sotto le Piramidi'', scritto per conto di [[Harry Houdini]]. Il sistro appare anche nell'albo a fumetti ''L'angelo ribelle'' della serie ''Dampyr''.
 
== Secondo caso ==