Lagrangiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note, rimuovo qualche vc
Etichetta: Editor wikitesto 2017
m fix
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 12:
:<math> \mathcal{L} (\dot\mathbf q,\mathbf q) = T (\dot\mathbf q) - U (\mathbf q) = \frac{1}{2}m(\dot\mathbf q\cdot\dot\mathbf q) - U (\mathbf q)</math>
 
Se la Lagrangiana è nota in funzione delle coordinate <math>\mathbf q</math> e delle sue derivate, allora l'[[equazione del moto]] del sistema può essere scritta nella forma delle [[equazioni di Eulero-Lagrange]]. La Lagrangiana di un sistema può non essere unica. Infatti, due Lagrangiane che descrivono lo stesso sistema possono differire per la [[derivata totale]] rispetto al tempo di una qualche funzione <math>f(\mathbf q,t)</math>, tuttavia la corrispondente equazione del moto sarà la stessa.<ref name="Goldstein">{{Cita libro|titolo=Classical Mechanics|autore=Herbert Goldstein||autore2=Charles Poole|autore=John Safko|ed=3|editore=Addison-Wesley|anno=2002|isbn=978-0-201-65702-9|p=21}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Lev D. Landau e Evgenij M. Lifšic|traduttore=J. B. Sykes e J. S. Bell|titolo=Mechanics|anno=1999|editore=Butterworth-Heinemann|città=Oxford|isbn=978-0-7506-2896-9|p=4|ed=3}}</ref>
 
Talvolta, la Lagrangiana viene espressa come dipendente anche dalle derivate delle coordinate successive alla prima. In generale è definita come una funzione <math> \mathcal L : TM \times \R \to \R</math> sul [[fibrato tangente]] <math>TM</math> di una [[varietà differenziabile]], chiamata la ''varietà delle configurazioni'', in un suo punto.