Utente:X3SNW8/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Dopo il lodo White, la Costa Rica decise di attuare le disposizioni della sentenza arbitrale insediandosi nella regione di Coto. Quest'azione irritò i panamensi, portando dapprima alla rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e poi il 21 febbraio 1921 ad uno scontro noto come [[guerra di Coto]].<ref>{{es}}[http://www.costaricaweb.com/general/fp15.htm «Tratado de límites Costa Rica y Panamá»], Costa Rica Web, link verificato il 26 gennaio 2020.</ref><ref name="smith1986"/> Nel 1928 fu firmato il Protocollo Castro-Guizado, respinto dall'opinione pubblica sia costaricana che panamense. Nel 1938 fu firmato il Trattato Zúñiga-de la Espriella, che definiva un confine piuttosto simile a quello attuale, ma lasciava irrisolta la struttura del lato caraibico, in particolare presso il fiume Sixaloa.
 
Alla fine, il 2 maggio 1941, fu firmato il Trattato Echandi-Fernández, che marcò il confine definitivo tra Costa Rica e Panama. Questo accordo fu adottato per la parte dell'Oceano Pacifico nella seguente maniera: da punta Burica alla collina di Pando si adottava il confine del lodo Loubet del 1900 (linea Anderson-Porras) e, per la parte caraibica che andava dalla collina di Pando alla foce del fiume Sixaola, la linea fissata dal lodo White del 1914.<ref>{{cita|Pereira Jiménez, 1962, |pp. 119-123}}.</ref>
 
== Caratteristiche ==