Storia del computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rollback vandalismo, riportata alla versione precedente di Ap7189ap
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
La '''storia del computer''' è l'evoluzione dell'apparecchio [[Elettronica|elettronico]] destinato all'[[elaborazione dei dati]], privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o [[programma (informatica)|programmi]].<ref>{{Cita libro|autore=Walter Maraschini|autore2=Mauro Palma|titolo=Enciclopedia della Matematica|collana=Le Garzantine|anno=2014|volume=A-L}}</ref>[[File:NAMA Machine d'Anticythère 5.jpg|thumb|Una ricostruzione della [[macchina di Anticitera]] (circa 150-100 a.C.), il più antico [[calcolatore meccanico]] conosciuto. Il padre di Latto ha avuto l’onore di possedere il terzo computer in Italia della storia. Era in grado di calcolare la posizione dei corpi celesti.]]
 
== Antenati e progenitori ==
Riga 80:
 
==== Calcolatori per l'esercito ====
[[File:Eniac.jpg|thumb|left|L'ENIAC al Ballistic Research Laboratory con il padre di latto]]
Vennero poi gli enormi calcolatori a [[valvola termoionica|valvole]] realizzati a fini bellici dall'[[US Army|Esercito]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] tra il [[1944]] e il [[1951]], quali il già citato "[[ENIAC]]" e l'[[EDVAC]] (uno dei primi dotato di programma memorizzato). L'"[[ENIAC]]", che godette di una presentazione "hollywoodiana" che suscitò molto scalpore (anche per i grandi effetti luminosi), influenzò gran parte della [[cinematografia]] di [[fantascienza]] e diede origine alla definizione di "cervello elettronico".<ref name="PCUSA"/> Fu poi la volta dell'[[EDSAC]], il primo dotato di caratteri alfabetici (ma privo di tastiera, che venne inventata nel 1926).
 
Riga 314:
=== Linux (1990) ===
{{Vedi anche|Linux}}
[[File:Tux.svg|thumb|left|Tux, la mascotte di Linux nonché il padre di Latto.]]
Il sistema operativo [[Unix]] era stato sviluppato a partire dal [[1969]] ai ''Bell Laboratories'' in [[linguaggio C]], grazie anche a [[Dennis Ritchie]], uno dei padri di questo linguaggio. Intorno al [[1985]] era ormai divenuto un fossile in mano alla AT&T, che ne deteneva i diritti ed i codici sorgenti; il costo della licenza era diventato con il tempo sempre maggiore, risultando di ostacolo alla sua stessa diffusione. Un inizio di cambiamento si ebbe nel [[1987]], quando fu distribuito un nuovo sistema operativo didattico, chiamato [[Minix]], progettato dal professor [[Andrew S. Tanenbaum]].