Nicomaco di Gerasa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'ellenismo, secondo la cronologia usualmente accettata, era finito da circa un secolo quando nacque Nicomaco.
tesi dell'espulsione dalla scuola pitagorica, traduzioni di Boezio, la Sacra Triade
Riga 22:
 
A Nicomaco si deve il primo riferimento giunto fino a noi<ref>''[[Bartolomeo Veratti#Del vaglio d'Eratostene e dell'illustrazione fattane da Samuele Horsley negli Atti della R.Società di Londra|Del vaglio d'Eratostene e dell'illustrazione fattane da Samuele Horsley negli Atti della R. Società di Londra]]'', Modena, Tipografia Eredi Soliani, 1860.</ref> del [[crivello di Eratostene]], il famoso metodo per l'individuazione dei [[numeri primi]], sottolineandone la duplice utilità: decidere se un numero è primo, e stabilire se due numeri sono primi fra loro (confrontandone i fattori primi).
 
Secondo la tradizione, sarebbe stato espulso dalla scuola pitagorica perché violò il divieto assoluto di diffondere la conoscenza teosofica all'esterno e di conservare una forma esclusivamente orale di tali culti iniziatici di tipo misterico. [[Boezio]] realizzò le prime due traduzioni dal greco al latino del trattato introduttivo all'aritmetica e alla musica di Nicomaco di Gerasa. L'<nowiki />''Aritmetica'' boeziana esercitò un notevole influsso sullo sviluppo della matematica medievale.<ref>{{cita libro|url=https://www.uniba.it/docenti/porro-pasquale/attivita-didattica/Moreschini_Storiadellafilosofiapatristica_Boezio.pdf|pagina=466|capitolo=6-Platonismo occidentale|titolo=Storia della filosofia patristica|sito=Università di Bari|autore=Claudio Moreschini|città=Brescia|editore=Morcelliana|ano=2004|formato=pdf|via=[https://www.jstor.org/stable/24182865?seq=1 JSTOR 24182865]|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20201127173252/https://www.uniba.it/docenti/porro-pasquale/attivita-didattica/Moreschini_Storiadellafilosofiapatristica_Boezio.pdf|dataarchivio = 27 novembre 2020|urlmorto = no}}</ref> Prima di allora, esistevano i commentari di [[Apuleio di Madaura]], in latino, e di [[Thābit ibn Qurra|Tâbit ibn Qoran], precedute da quelle greche di [[Giamblico]], Asclepio di Tralle, [[Filopono]] e Soterico.
 
Nicomaco reinterpretò la Sacra Triade (dove l’Uno rappresenta il Padre, il Due la Madre cosmica, il Tre il Figlio) come il principio di riconciliazione fra i due supremi contrari dell'Uno e della [[Diade]], fondamenti geometrici della numerologia e della musica, ripresi da [[Platone]].<ref>{{cita web|url=http://www.istitutocintamani.org/libri/Sapienza_Pitagorica_Arithmos-I.pdf|pagine=6,20|formato=pdf|titolo=Il Numero e il Divino|autore= Vincenzo Pisciuneri|titolo=Sapienza pitagorica arithmòs I - Il Numero e il Divino|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20200205205103/http://www.istitutocintamani.org/libri/Sapienza_Pitagorica_Arithmos-I.pdf|dataarchivio = 5 febbraio 2020|urlmorto = no}}</ref><br />
Lo stesso Platone era considerato da [[Taziano]] e da san [[Giustino (filosofo)|Giustino]] come un precursore della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] cristiana, da rapportarsi alla versione esoterica dei pitagorici.
 
== Note ==