Prima legge di Gay-Lussac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 141.98.200.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Pulciazzo
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
:<math>V=V_0(1 + \alpha t)</math>
 
Il parametro <math>\alpha</math> è detto ''[[coefficiente di dilatazione termica]]'' ede ha le [[Unità di misura|dimensioni]] dell'inverso della temperatura perché il prodotto <math>\alpha t</math> è adimensionale.
 
Per un [[gas ideale]] <math>\alpha</math> vale circa <math>3.,663 \cdot10^{-3}\;^{\circ}C^{-1}</math>, pari a circa <math>1/273\;^{\circ}C^{-1}</math>.
 
[[Raccoglimento a fattor comune|Raccogliendo a fattor comune]] la costante <math>\alpha</math> si ottiene:
Riga 29:
che si può formulare così:
 
{{citazione|aA pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta}}
 
La legge prevede che un gas ideale abbia volume nullo in corrispondenza della temperatura
Riga 35:
<math>t=-\frac{1}{\alpha}=-273,15^\circ C</math>,
 
detta [[zero assoluto]]. Tutti i gas reali si liquefanno prima di giungere a tale temperatura: a <math>-196\;^{\circ}C</math> l'[[azoto]], a <math>-253\;^{\circ}C</math> l'[[idrogeno]]. L'[[elio]] liquefaliquefà a <math>-269\;^{\circ}C </math> e segue la legge di Gay-Lussac più o meno fino a quella temperatura.
 
La prima legge di Gay Lussac è sperimentalmente verificata per [[pressione|pressioni]] non troppo elevate e per temperature non troppo prossime a quella di liquefazione del gas, ovvero quando il gas si comporta quasi come un [[gas ideale]]. In tal senso, essa è una "legge limite", essendo vera solo per condizioni che si avvicinano alla condizione (limite) di un gas ideale (al quale si avvicinano tutti i gas a pressioni molto basse e temperature molto alte).