Mirella Karpati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmplBio
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Storia: |date ----> |data
Riga 20:
{{citazione|Non esistono per ora studi psicologici sullo zingarato. Infatti mancano i mezzi e le possibilità di rilevamento scientifici, sia per l’inadeguatezza dei reattivi, sia per la difficoltà di introdursi nell’ambiente zingaro e di coglierlo nella sua realtà. Io mi sono fondata soprattutto sull’osservazione diretta del comportamento spontaneo, annotando atteggiamenti e reazioni rilevanti nella quasi totalità dei casi e delle persone esaminate <ref>''Them Romanò'', p. 87</ref>}}
 
Mirella Karpati nasce a Fiume in Istria nel 1923. Laureata in pedagogia, in seguito ad un incontro casuale <ref>Una Città n. 29/1994 Gennaio-Febbraio, http://www.unacitta.it/newsite/intervista_stampa.asp?rifpag=homestorie&id=540&anno=1994 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180303110009/http://www.unacitta.it/newsite/intervista_stampa.asp?rifpag=homestorie&id=540&anno=1994 |datedata=3 marzo 2018 }}</ref> ha iniziato a lavorare con Sinti e Rom sulla scolarizzazione dei bambini nel 1959.
 
Nel 1961 istituisce, presso l'istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero dell'Università di Padova (di cui era direttore [[Giuseppe Flores D'Arcais]]), il Centro Studi Zingari, con cui inizia alcuni esperimenti di scolarizzazione di bambini nomadi in Alto Adige. Presta inoltre servizio presso l'Università dal 1965 al 1970 in qualità di assistente della cattedra di Pedagogia <ref>Relazioni interetniche: prospettive antropologiche, pag. 206, https://books.google.it/books?id=d2IWGSXs0lQC&pg=PA206&lpg=PA206&dq=mirella+karpati&source=bl&ots=LU9qMwCoOh&sig=Qw2l9jVvGiHcOqpTTqLIKU78v24&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw3_nu98jZAhWCaRQKHXJWCKc4FBDoAQgnMAA#v=onepage&q=mirella%20karpati&f=false</ref>.