Architettura neogotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m non ci vanno i punti; chiesa minuscolo
Riga 1:
[[Immagine:Fonthill - plate 11.jpg|miniatura|La [[Fonthill Abbey|casa-abbazia di Fonthill]].]]
[[Immagine:Fonthill hall edited.jpg|miniatura|Fonthill interno.]]
L''''architettura neogotica''' è la tendenza a riportare in vita lo stile [[architettura gotica|architettonico gotico]] che si è manifestata principalmente nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]<ref>{{Cita libro |autore=[[Nikolaus Pevsner|N. Pevsner]] |autore2=J. Fleming |autore3=[[Hugh Honour|H. Honour]] |titolo=Dizionario di architettura |città=Torino |anno=1981 |voce=Neogotico}}</ref>.
Il neogotico si affermò principalmente in [[Europa]] e in [[America settentrionale]], sviluppandosi accanto ad altre correnti come il [[Architettura neoclassica|neoclassicismo]].
Riga 19:
 
== Neogotico inglese ==
[[Immagine:Johann Heinrich Müntz Strawberry Hill Twickenham 1755-1759 Horace Walpole.jpg|miniatura|La [[villa di Strawberry Hill]] in una tela di [[Johann Heinrich Müntz]] (1755-59).]]
 
=== Le origini ===
Riga 31:
Tuttavia l'eco di Strawberry Hill si diffuse in tutta [[Europa]], portando ad una rapida affermazione del neogotico anche in altri paesi, come la [[Francia]] e la [[Germania]]. Nel tempo Strawberry Hill aveva acquistato un significato associativo e sentimentale, infatti egli aveva voluto fissare gli stati d'animo presenti nel suo romanzo ''[[Il castello di Otranto|The Castle of Otranto]]'' del [[1764]]<ref name="N. Pevsner, cit., p. 238">N. Pevsner, cit., p. 238.</ref>.
[[Immagine:Fonthill Abbey from the southwest William Turner 1799.JPG|miniatura|''Una vista dell’Abbazia di Fonthill'' (1799), di [[William Turner]].]]
 
=== Dal ''rococò gotico'' al ''gotico romantico'' ===
Riga 48:
 
== Neogotico tedesco ==
[[Immagine:Befreiungsdom.Schinkel.jpg|miniatura|Progetto irrealizzato per un duomo nazionale tedesco a [[Berlino]], [[Karl Friedrich Schinkel]] ([[1815]]).]]
Fino al [[Settecento]] inoltrato in Germania non ci fu alcun ''problema gotico'', i teorici dell'architettura, legati ai modelli [[italia]]ni ed a [[Vitruvio]], tendevano a respingere sdegnosamente quello che [[Jacques-François Blondel]] definiva quel «mostruoso, inammissibile stile che, al tempo dei nostri padri, era comunemente praticato con il nome di “gotico”»<ref>Simonetta Valtieri, ''Consensi e dissensi sul gotico'', Dedalo, [[Bari]], 1980, p. 96, in riferimento a [[Erwin Panofsky]], ''Il significato delle arti visive'', Einaudi, Torino, 1962, pp. 177-189.</ref>.
 
Riga 63:
 
[[Goethe]] con un prodigioso recupero delle forme classiche aveva creato l'''idillio tedesco'' di un mondo che poteva essere idilliaco solo perché escludeva le forze dinamiche della storia per affermarsi come stasi, equilibrio assoluto, cerchio delimitato e concluso di una umanità che aveva il proprio centro in se medesima<ref>Giuliano Baioni, ''Classicismo e rivoluzione: Goethe e la Rivoluzione francese'', [[Guida Editori]], Napoli, 1988, p. 231.</ref>.
[[File:Hasak - Der Dom zu Köln - Bild 22 1824.jpg|thumb|left|Il [[duomo di Colonia]] nel 1824, poco prima della ripresa dei lavori.]]
 
== Dal cosmopolitismo neoclassico al nazionalismo neogotico ==
Riga 71:
 
In concorrenza con il completamento della chiesa di Colonia venne costruita ex novo la [[Votivkirche]] di [[Vienna]]. Completata verso la fine del [[XIX secolo]], segue con estrema esattezza i canoni del gotico germanico. La costruzione è coerente e senza contraddizioni, a tal punto che è proprio la sua omogeneità stilistica a renderla tipica dell'età moderna: nel Medioevo, un progetto simile sarebbe inesorabilmente andato incontro ad interruzioni e ripensamenti.
[[Immagine:Wien Votivkirche um 1900.jpg|miniatura|La [[Votivkirche]] di Vienna.]]
 
Un altro edificio famoso dell'[[Impero austro-ungarico]] è il [[Parlamento di Budapest]]: dopo il [[1867]] il governo ungherese, raggiunta l'autonomia dall'Austria, fece costruire il famoso palazzo lungo le rive del [[Danubio]]. L'edificio, unico nel suo genere, integra una enorme [[cupola]] alla maniera di [[Brunelleschi]] in un apparato di forme prettamente gotiche, con [[archi rampanti]] e pinnacoli.
Riga 89:
 
[[Ange-Jacques Gabriel]] fu il primo, fra i grandi architetti francesi, che si volse ad un [[Classicismo (arte)|linguaggio più classico]]<ref name="N. Pevsner, cit., p. 240"/>; a partire dagli [[anni 1760]] e durante gli [[anni 1770]], nella [[Reggia di Versailles]] realizzò il [[Castello del Petit Trianon]], un capolavoro dell'[[architettura neoclassica]] e nel [[Teatro dell'opera reale di Versailles]] dove adottò delle decorazioni sobrie ed ispirate all'antico. Ma la prima opera che possa definirsi in qualche modo ''neogotica'' fu il cosiddetto [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] a [[Parigi]] dell'architetto [[Jacques-Germain Soufflot]], il quale aveva dichiarato che aveva voluto unire l'ordine greco con «la leggerezza che è da ammirare in molti edifici gotici»<ref>N. Pevsner, cit., p. 242.</ref>.
[[Immagine:Domaine de la chapelle royale Saint-Louis.jpg|miniatura|sinistra|La [[Cappella Reale di Dreux]] (1816-1830).]]
 
=== L'affermazione del neogotico in Francia ===
Riga 95:
 
Tuttavia, una vera affermazione del neogotico in Francia, si manifesterà in epoca [[Romanticismo|romantica]], quindi dopo Napoleone, dagli anni venti dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Tuttavia la produzione architettonica risulta limitata nel campo civile, relegando questo stile soprattutto alla costruzione di numerose chiese. I risultati più importanti invece si registrano nell'intensa opera di restauro dei grandi edifici gotici di Francia, di cui il principale artefice fu [[Eugène Viollet-le-Duc|Viollet-le-Duc]]. Egli interviene ad esempio sulla celebre [[Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Parigi]], realizzando numerose statue per la facciata ed innalzando la svettante guglia al centro della chiesa; Viollet-le-Duc infatti esegue i suoi interventi con l'intento di completare l'opera secondo il pensiero dei progettisti originari.
[[Immagine:Flèche Notre-Dame de Paris.jpg|miniatura|La [[flèche della cattedrale di Notre-Dame a Parigi]].]]
 
Altri restauri importanti di Le-Duc sono quelli per la [[Sainte-Chapelle]] a [[Parigi]], per la [[Basilica di Vézelay]], per la cittadella medioevale di [[Carcassonne]] e per la [[Basilica di Saint-Denis]], luogo di sepoltura dei regnanti francesi.
Riga 101:
Importante è anche il completamento della [[Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)|Cattedrale Notre-Dame di Rouen]]: per il tetto si sceglie di costruire una grande torre neogotica in metallo nonostante la tenace resistenza di Viollet-le-Duc, fautore invece di un intervento teso a completare la cattedrale seguendo gli intenti dei costruttori medioevali. La scelta annuncia in qualche modo gli albori dell'[[architettura del ferro]], produzione artistica che si affermerà in Francia proprio in questo periodo.
 
[[Immagine:Église des Réformés in Marseille.jpg|miniatura|sinistra|La ''Église des Réformés'', o ''Église “Saint-Vincent-de-Paul”'' di Marsiglia (1852-1888).]]
 
=== Architetture neogotiche in Francia ===
Riga 112:
* [[Castello d'Abbadia]], in [[Aquitania]], costruito da Viollet-le-Duc per [[Antoine Thomson d'Abbadie]].
* La basilica Saint-Epvre di [[Nancy]], costruita nel 1865-71, con una guglia culminante a più di ottanta metri.
* La [[Chiesa di San Vincenzo de' Paoli (Marsiglia)|Chiesachiesa di San Vincenzo de’ Paoli]] di [[Marsiglia]], costruita a partire dal 1852 e consacrata nel 1888<ref>{{Cita web |url=https://www.saintvincentdepaulmarseille.com/histoire-de-notre--glise |titolo=Église de Saint-Vincent-de-Paul “des Réformés” |accesso=2021-01-13}}</ref>.
[[Immagine:Astorga Palacio 01 Jmm.JPG|miniatura|Il Palazzo Episcopale di Astorga.]]
 
== Neogotico spagnolo ==
Riga 123:
 
== Neogotico italiano ==
[[Immagine:Caffè Pedrocchi.JPG|miniatura|sinistra|Il [[Caffè Pedrocchi]] di Padova.]]
 
Il Neogotico italiano segue quello francese. Tra i primi suoi esempi è doveroso ricordare il [[Castello di Pollenzo]], nell'[[Pollenzo|omonima tenuta sabauda]]. Qui, in una iniziale residenza trecentesca, il re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] impiantò una moderna azienda agricola, ampliando l'originaria costruzione. Il risultato fu un castello in cui si assommano gli stili più svariati, dal neoromanico al neogotico, combinati tra loro nel rifacimento ottocentesco diretto da [[Pelagio Palagi]] ed [[Ernesto Melano]]: neogotica è pure la chiesa di San Vittore ad esso collegata. La provincia di [[Cuneo]] custodisce un ricco patrimonio neogotico, non solo a Pollenzo, ma a [[Busca]], Novello, Envie e Dogliani.
Riga 129:
Altri importanti cantieri si aprono per il completamento delle maggiori chiese gotiche italiane, come quelli per la costruzione delle fredde facciate delle chiese fiorentine di [[Basilica di Santa Croce|Santa Croce]] ([[1857]] - [[1863]]) e [[Santa Maria del Fiore]] ([[1866]] - [[1887]]), disegnate rispettivamente da [[Niccolò Matas]] ed [[Emilio De Fabris]]. Ancora sul finire del secolo si completa la facciata della [[Cattedrale di Napoli]], su progetto di [[Errico Alvino]], mentre ai primissimi anni del [[XIX secolo|Novecento]] risale la facciata gotica del [[Duomo di Arezzo]]. Caso singolare è quello del [[Duomo di Milano]], la cui costruzione, avviata nel [[1386]], fu completata solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]]: gran parte delle guglie e delle decorazioni architettoniche risalgono al periodo a cavallo tra il [[XVIII secolo]] e il [[XIX secolo]] e riprendono, solo per coerenza con l'impianto originario, lo stile gotico.
 
[[Immagine:Bigattiera villa roncioni pugnano.JPG|thumb|[[Bigattiera di villa Roncioni]].]]
[[Immagine:Facciata Duomo di Napoli - BW 2013-05-16.jpg|miniatura|Facciata del [[Duomo di Napoli]].]]
[[Immagine:Eglise santa croce.jpg|thumb|Facciata di [[Basilica di Santa Croce|Santa Croce]], [[Firenze]].]]
 
Tuttavia, la facciata della cattedrale milanese, pur essendo costruita in piena [[Napoleone Bonaparte|epoca napoleonica]], è l'elemento che più di ogni altro si distacca dalla tradizione gotica. In Italia, per tutto il secolo, il Neogotico sopravvive sino all'epoca del [[Liberty]] come stile più eclettico: è il caso ad esempio del [[Castello Mackenzie]], la sontuosa dimora costruita su progetto di [[Gino Coppedè]] tra il [[1893]] e il [[1905]]. Il Castello si presenta come uno stravagante miscuglio di stili e citazioni dell'architettura del passato: significativi sono i rimandi ai palazzi gotici della Toscana medioevale, come il [[Palazzo Pubblico (Siena)|Palazzo Pubblico]] di [[Siena]] e il [[Palazzo Vecchio]] di [[Firenze]].
Riga 153:
* completamento della facciata del [[Duomo di Napoli]] ([[1877]]), su progetto di [[Errico Alvino]]<ref>R. De Fusco, ''Architettura dell'Ottocento'', cit., pp. 108 e 111.</ref>;
* [[facciata di Santa Maria del Fiore]]: progettata da [[Emilio De Fabris]] intorno al [[1870]] e costruita a partire dal [[1880]]<ref name="ReferenceA"/>;
[[Immagine:Roma chiesa sacro cuore del suffragio.jpg|miniatura|[[Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio]], Roma (1894-1917).]]
* Borgo Medioevale di [[Castello di Grazzano Visconti|Grazzano Visconti]] in Emilia-Romagna;
* [[Borgo e Rocca medievali di Torino|Borgo Medioevale]] di [[Torino]], su progetto di [[Alfredo d'Andrade]], sorto in occasione dell'[[Esposizione universale]] di Torino del [[1884]]<ref>R. De Fusco, ''L’architettura dell'Ottocento'', collana ''“Storia dell’Arte in Italia”'', Torino 1992, p. 119.</ref>;
Riga 182:
* [[Chiesa di San Tommaso Moro|chiesa di Santa Maria Ausiliatrice del Purgatorio]] a Roma (oggi San Tommaso Moro), consacrata nel 1926.
 
[[Immagine:Pittsburgh-pennsylvania-ppg-place-2007.jpg|miniatura|PPG Place a Pittsburg.]]
 
== Architetture neogotiche extraeuropee ==
Riga 193:
* [[Basilica di Notre-Dame di Montréal|Basilica di Notre Dame]] a [[Montréal]], inaugurata nel [[1830]];
* [[Cattedrale di San Giacomo (Toronto)|Cattedrale di San Giacomo/Saint James]] a [[Toronto]], caratterizzata da un torrione in facciata di evidente scuola germanica;
* [[Cattedrale di San Patrizio (Melbourne)|Cattedrale di San Patrizio]] a [[Melbourne]] e [[Cattedrale di Santa Maria (Sydney)|Cattedrale di Santa Maria]] a [[Sydney]], [[Australia]], e [[Chiesa di San Matteo (Auckland)|Chiesachiesa di San Matteo]] a [[Auckland]], [[Nuova Zelanda]], realizzate nella seconda metà dell'Ottocento.
 
Chiaramente ispirati all'architettura gotica sono alcuni [[grattacielo|grattacieli]] americani, tra cui il [[Woolworth Building]] di [[New York]] e la [[Tribune Tower]], a [[Chicago]]; in fondo, nelle prime [[architettura del ferro|architetture in metallo]] è possibile leggere il concretizzarsi delle aspirazioni verticali del gotico. In anni più recenti, il celebre architetto statunitense [[Philip Johnson]], ha ripreso i temi del [[Gotico inglese]] per la costruzione del [[PPG Place]] a [[Pittsburgh]].
Riga 199:
== Esempi ==
<gallery>
Immagine:Westminster palace.jpg|Il [[Palazzo di Westminster|Palazzo del Parlamento]] a [[Londra]].
Immagine:Rathaus Vienna June 2006 166.jpg|Il [[Municipio di Vienna]].
Immagine:Castle Neuschwanstein 2.jpg|L'eclettico [[Castello di Neuschwanstein]] in [[Baviera]].
Immagine:Budapest Parliament 4604.JPG|Il [[Palazzo del Parlamento]] a [[Budapest]].
Immagine:Barcelona-gm2.jpg|La [[Sagrada Família]] di [[Barcellona]] intrisa di riferimenti gotici.
Immagine:Molino Stucky2.jpg|Il [[Molino Stucky]] di [[Venezia]].
Immagine:PollenzoTowerAndChurch.jpg|Il [[Castello di Pollenzo]] con la Chiesachiesa di San Vittore.
</gallery>