T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la variante minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
→‎Pronuncia: pronunziata? seriamente?
Riga 28:
== Pronuncia ==
[[File:Capolettera T.png|thumb|upright=0.6|Esempio di [[capolettera]]]]
La ''t'' rappresenta l'[[occlusiva alveolare sorda]], e in [[lingua inglese|inglese]] una varietà molto vicina acusticamente, l'occlusiva alveolare sorda [[consonante aspirata|aspirata]]. In inglese quando è finale di parola, nella pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]] settentrionale e nei dialetti [[Toscana|toscani]], l'esplosione è seguita da una leggera aspirazione {{IPA|[t<sup>h</sup>]}}; e questa pronuncia è simile a quella del ''th'' nel [[lingua sanscrita|sanscrito]] e in lingue [[india]]ne moderne, e a quella che aveva nel [[lingua greca|greco classico]] la ''[[theta (lettera)|θ]]'' (derivata dalla ''[[teth]]'' [[alfabeto fenicio|fenicia]]), passata poi nel greco moderno a segnare la [[fricativa dentale sorda]]. Quest'ultimo suono è una delle due pronunzie del [[digramma]] inglese ''th'' e quella del carattere ''Þ'', proveniente dalle [[alfabeto runico|rune]]. Le [[lingue semitiche]] possiedono i due suoni: [[consonante occlusiva|occlusivo]] [[consonante alveolare|alveolare]] e [[consonante fricativa|fricativo]] [[consonante dentale|dentale]]; le lingue semitiche meridionali ([[lingua araba|arabo]], [[lingua etiope|etiope]]) hanno inoltre la cosiddetta ''t'' enfatica, che è una [[fricativa retroflessa sorda]]. La [[lingua siciliana]] possiede una ''t'' speciale, detta [[occlusiva retroflessa sorda]], indicata nella scrittura con ''tr''; essa è pronunziatapronunciata appoggiando la parte anteriore della [[lingua (anatomia)|lingua]] contro gli [[Alveolo dentario|alveoli]] e il [[palato]] anteriore, ed è la sorda del cosiddetto ''d'' cerebrale. Se la lingua è in posizione più ritratta si ha la ''t’'' palatalizzata delle [[lingua slava|lingue slave]] e dell'[[lingua ungherese|ungherese]] (dove è scritta ''ty'') che acusticamente è assai vicina al ''k’'' palatalizzato. Attraverso una [[palatalizzazione]] simile, il ''ti'' + [[vocale]] del latino passò nel basso latino a ''[[z]]'' sorda e nelle [[lingue romanze|lingue neolatine]], variamente, a ''z'', a [[s]] e financo a ''th'' interdentale.
 
==Voci correlate==