Meeting delle etichette indipendenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 217.171.72.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Malp89
Etichetta: Rollback
Riga 12:
Dal 2011, in un'ottica di rinnovamento, l'evento si svolge nel centro storico della città di Faenza confluendo in un nuovo rinnovato MEI verso le nuove generazioni autoprodotte ed emergenti attingendo dalla ricca Rete dei Festival, realtà nata al MEI nel 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/dettaglio_art.php?id=706|titolo=M.E.I. 2011: SUPERSOUND!|accesso=17 giugno 2013|autore=Amalia Vitiello|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090117010243/http://www.italiadiscovery.it/dettaglio_art.php?id=706|dataarchivio=17 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|1=http://www.meiweb.it/chi-siamo/mei/cose-il-mei/|titolo=Cos’è il MEI|accesso=17 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707112919/http://www.meiweb.it/chi-siamo/mei/cose-il-mei/|dataarchivio=7 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Giordano Sangiorgi è uno degli animatori principali della scena indipendente italiana. Già responsabile del Tavolo della Musica ha dato vita recentemente all'Alleanza per la Musica dal Vivo per il sostegno alla Legge sullo Spettacolo dal Vivo e sulla Musica presente ora in Parlamento. Docente in diversi Master Universitari al Dams di Bologna, alla Sapienza di Roma, alla Bocconi di Milano e a Parma, ha fatto da consulente e partner a diversi eventi musicali di rilievo in Italia (Medimex, Commission Music Campania, etc.) e ha scritto diversi libri sul tema della musica indipendente in Italia. Ha realizzato diverse produzioni musicali supportando grazie al MEI tanti giovani talenti e tante giovani start up del settore. Nelle ultime edizioni ha raccolto oltre trenta mila presenze e premiato, tra gli altri, [[Brunori Sas]], [[Voina (gruppo musicale)|Voina]], [[Canova (gruppo musicale)|Canova]] e [[Mirkoeilcane]]. Ha realizzato dal 2016 la Festa dei 1000 Giovani per la Musica per il Mibac nella Capitale Cultura d'Italia a Mantova, Pistoia e Palermo e la Notte del Liscio in Romagna. È presidente del Premio Bruno Lauzi ad Anacapri ed ha ideato i premi in musica dedicati a Giovanni Pascoli a San Mauro Pascoli e a Dino Campana a Firenze. Ha promosso la prima edizione di Folkint a Gatteo Mare e assegnato il primo premio [[Freak Antoni]] a [[Lucio Leoni (cantante)|Lucio Leoni]].
Nel 2018 per la ventiquattresima edizione al MEI è nata l'Agimp, l'associazione di giornalisti musicali creata dal Forum Giornalismo Musicale accreditato dall'Ordine dei Giornalisti. Dal 4 al 6 ottobre si è svolta la 25 esima edizione con una edizione da record con oltre 35 mila presenze e il boom di nuovi artisti emergenti come Tredici Pietro, Fulminacci, Viito, Giovanni Truppi, Chiara Effe, ABC Positive, Argento, Balto e tantissimi altri. Si è svolto il primo convegno internazionale sul diritto d'autore a cura di Merlin insieme a Win, Pmi e AudioCoop. Ora si lavora alla grande festa dei 25 anni per il MEI2020 dal 2 al 4 ottobre del prossimo anno.