Problema della gerarchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: |date ----> |data
Riga 4:
 
== La massa del bosone di Higgs ==
In fisica delle particelle, il più importante problema di gerarchia è il motivo per cui la [[Forza nucleare debole|forza debole]] è 10<sup>32</sup> volte più forte della [[Forza di gravità|gravità]]. Entrambe queste forze coinvolgono una costante della natura, la [[Interazione_debole#La_costante_di_Fermi|costante di Fermi]] per la forza debole e la [[Costante di gravitazione universale|costante di Newton]] per la gravità; se il [[Modello standard]] è utilizzato per calcolare le correzioni quantistiche della costante di Fermi, essa appare innaturalmente grande, mentre dovrebbe essere molto più vicina alla costante di Newton, a meno che non vi sia una cancellazione tra il suo valore nudo e le correzioni quantistiche ad essa applicate.
 
Più tecnicamente, la domanda è: perché il [[bosone di Higgs]] è molto più leggero della [[massa di Planck]]<ref>Stephen P. Martin, [https://arxiv.org/abs/hep-ph/9709356v5 A Supersymmetry Primer]</ref>? Una possibile risposta viene fornita dalla [[supersimmetria]]. Le correzioni quantistiche associate alle nuove particelle introdotte da questa teoria cancellano esattamente quelle del Modello standard e permettono di risolvere il problema della gerarchia, ma affinché questo avvenga è necessario che le particelle supersimmetriche siano più leggere di un certo valore, determinato dal criterio detto "di Barbieri-[[Gian Francesco Giudice|Giudice]]"<ref>R. Barbieri, G.F. Giudice, Nucl. Phys. B306, 63 (1988).</ref>. Secondo questo criterio, se la supersimmetria è corretta, le nuove particelle dovrebbero essere scoperte con l'acceleratore [[Large Hadron Collider|LHC]] al [[CERN]]; fino a questo momento gli esperimenti non hanno identificato nessuna particella supersimmetrica.