Corno inglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118544217 di 87.21.180.157 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
==Repertorio==
Ampiamente utilizzato dai compositori precedenti a [[Johann Sebastian Bach|Bach]], è solo con [[Pietro Generali (compositore)|Generali]], che nel 1808 lo impiega in un'aria di ''Le Lagrime di una vedova'' e nel 1810 in ''Adelina'', poi con [[Gioachino Rossini|Rossini]], nell<nowiki>'</nowiki>''[[ouverture]]'' del ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'', che il corno inglese assume il ruolo di strumento [[solista]], grazie alla trasognata, melanconica e penetrante voce che lo rende particolarmente adatto per lenti e lunghi [[Assolo|assoli]] di natura [[pastorale (arte)|pastorale]], così come nel caso del terzo movimento della [[Sinfonia fantastica]] di [[Hector Berlioz|Berlioz]]. Quest'ultimo lo impiega inoltre nell<nowiki>'</nowiki>''[[ouverture]]'' ''[[Il Carnevale Romano]]'' (parte dell'[[opera]] ''[[Benvenuto Cellini]]''), così come [[Richard Wagner|Wagner]] nel ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'', [[Antonín Dvořák|Dvořák]] nella [[sinfonia]] ''Dal nuovo mondo'', [[Maurice Ravel|Ravel]] nel secondo movimento del [[Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (Ravel)|''Concerto per pianoforte in sol'']], [[Joaquín Rodrigo|Rodrigo]] nell'adagio del ''Concierto de Aranjuez'' e [[Jean Sibelius]] ne ''[[Il cigno di Tuonela]]''.
 
 
Marco Ciccone ha composto "Sussurro" per corno inglese o flauto contralto e orchestra d'archi; ne ha poi realizzato altre versioni in cui l'accompagnamento è affidato a pianoforte oppure organo oppure quartetto d'archi
 
== Bibliografia ==