Pioggia rossa in Kerala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Milenioscuro (discussione | contributi)
Ithunn (discussione | contributi)
m →‎La pioggia: correzione consecutio temporum, posizione del verbo nella frase e anglicismi traduttivi
Riga 19:
== La pioggia ==
[[File:India Kerala Kottayam district.svg|thumb|upright=0.7|Il distretto di Kottayam in Kerala, in cui si sono verificate le più intense precipitazioni rosse]]
Le piogge colorate di Kerala si sono abbattute inizialmente il 25 luglio [[2001]], dei distretti di [[Distretto di Kottayam|Kottayam]] e [[Distretto di Idukki|Idukki]] nella parte meridionale dello stato. Alcuni resoconti suggeriscono che sono state osservate anche altre colorazioni della pioggia sono state osservate.<ref>{{cita web | cognome = Ramakrishnan | nome = Venkitesh | anno = 2001 | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/1465036.stm | titolo = Coloured rain falls on Kerala | editore = BBC | accesso = 6 marzo | annodiaccesso = 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060515220912/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/1465036.stm | dataarchivio = 15 maggio 2006 | urlmorto = no }}</ref> Molte altre precipitazioni di questo tipo furono segnalate nel corso dei successivi 10 giorni, diminuendo poi in frequenza fino alla scomparsa nel tardo settembre.
 
Secondo le testimonianze locali, la prima pioggia colorata fu preceduta da un rumoroso scoppio di [[tuono]] e da un lampo di luce, e in seguito si notarono dei boschetti di alberi con foglie diffusamente avvizzite e una colorazione grigio "cenere". È stata riferita la presenza di foglie avvizzite, la scomparsa e l'improvvisa formazione di pozze d'acqua nell'area più o meno allo stesso momento.<ref name="indiatoday">{{cita web | cognome = Radhakrishnan | nome = M. G. | anno = 2001 | url = http://www.indiatoday.com/webexclusive/dispatch/20010905/stephen.html | titolo = Scarlets Of Fire | editore = India Today | accesso = 6 marzo | annodiaccesso = 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041226194558/http://www.indiatoday.com/webexclusive/dispatch/20010905/stephen.html | dataarchivio = 26 dicembre 2004 }}</ref><ref name="timesofindia 20010806">[http://timesofindia.indiatimes.com/cms.dll/html/uncomp/articleshow?xml=0&art_id=1008083877 Mystery of the scarlet rains and other tales] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080919032418/http://timesofindia.indiatimes.com/cms.dll/html/uncomp/articleshow?xml=0&art_id=1008083877 |data=19 settembre 2008 }} — [[Times of India]], 6 August 2001</ref><ref name="timesofindia 20010805">[https://web.archive.org/web/20021130222422/http://timesofindia.indiatimes.com/cms.dll/html/uncomp/articleshow?art_id=1263018103 Now wells form spontaneously in Kerala] — [[Times of India]], 5 August 2001 (from the [[Internet Archive]])</ref>
 
La colorazione della pioggia era dovuta a particelle rosse in [[sospensione (chimica)|sospensione]] nell'acqua piovana e, quando è precipitata, la pioggia rossa è stata a volte fortemente colorata come fosse [[sangue]]. Tipicamente la pioggia rossa precipita su piccole aree, non più di qualche [[chilometro quadrato]], e talvolta è stata così localizzata che pioggia normale poteva essere caduta pioggia normale solamente a qualche metro di distanza dalla pioggia rossa. Le precipitazioni rosse tipicamentenormalmente durano meno di 20 minuti.<ref name="L&K 2006">Louis G. & Kumar A.S. (2006). [http://doai.io/10.1007/s10509-005-9025-4 The red rain phenomenon of Kerala and its possible extraterrestrial origin]. ''Astrophysics and Space Science''. ([https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0601/0601022.pdf full paper (PDF)]) ({{collegamento interrotto|1=[http://springerlink.metapress.com/openurl.asp?genre=article&id=doi:10.1007/s10509-005-9025-4 at journal website] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>
 
== Rapporto iniziale ==
Subito dopo la prima caduta di pioggia rossa, è stato riportato dai media che gli scienziati del [[Centre for Earth Science Studies]] (CESS) del [[Tropical Botanical Garden and Research Institute]] (TBGRI) avesseroavevano determinato che le particelle colorate dell'acqua piovana fosseroerano un qualche tipo di [[spore]].<ref>[http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie20010806/nat10.html Monday, August 6, 2001: ‘Red rain was fungus, not meteor’] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080307095728/http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie20010806/nat10.html |data=marzo 7, 2008 }}</ref> Successivamente, nel novembre del 2001, commissionato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del [[governo indiano]], il CESS e il TBGRI hanno rilasciatodiffuso un rapporto il quale conclude che le piogge di Kerala sono colorate dalle spore di [[alga|alghe]], le quali sono state successivamente fatte sviluppare in un terreno di coltura in alghe lichen-forming del genere ''[[Trentepohlia (botanica)|Trentepohlia]]''. Quest'alga è risultato essererisultata associata cona licheni negli alberi nelldell'area di Changanacherry.<ref name="Sampath">Sampath S., Abraham T.K., Sasi Kumar V., Mohanan C.N. (2001), ''Coloured rain: a report on the phenomenon'', Centre for Earth Science Studies</ref>
 
Il rapporto affermava inoltre non era presente polvere meteoritica, vulcanica e di origine desertica nell'acqua piovana, e che il suo colore non era dovuto a gas disciolti o a sostanze inquinanti. Il rapporto suggeriva che le forti precipitazioni abbattutesi sull'area di Kerala nelle settimane precedenti alle piogge rosse potrebbero aver causato l'estesa crescita di licheni, i quali avrebbero liberato una grande quantità di spore nell'atmosfera. Tuttavia nonNon è stato tuttavia trovato nessunalcun meccanismo definito per l'evidentemente straordinaria dispersione delle supposte spore, né per il successivo assorbimento da parte delle nubi.
 
Gli autori del rapporto hanno analizzato alcuni sedimenti raccolti dalle piogge rosse usando una combinazione di [[spettrometria di massa]] al plasma con accoppiamento di ione, spettrometria di assorbimento atomico e metodi chimici per via umida. Gli elementi maggiormente presenti sono elencati di seguito.
Riga 60:
 
== Teorie scientifiche ==
La storia registra molti casi di oggetti inusuali caduti con la pioggia -: nel 2000, in un esempioevento di animali piovuti dal cielo, una piccola [[tromba marina]] nel [[Mare del Nord]] ha risucchiato un banco di [[pesci]] un miglio lontano dalla costa, depositandoli poco dopo a [[Great Yarmouth]] in [[Gran Bretagna]].<ref>{{Cita news | cognome = Lane | nome = Megan | data = 7 agosto 2000 | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/869482.stm | titolo = It's raining fish! | editore = BBC | accesso = 6 marzo 2006 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070830153056/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/869482.stm | dataarchivio = 30 agosto 2007 | urlmorto = no }}</ref> La pioggia colorata è un fenomeno tutt'altro che raro, e può essere spesso ricondotta al trasporto di [[polvere]] da regioni [[deserto|desertiche]] in [[area di alta pressione|aree di alta pressione]], dove si mescola a goccioline d'acqua. Un caso di questo genere si è verificato in [[Inghilterra]] nel 1903, quando della polvere proveniente dal [[Sahara]] precipitò con la pioggia nel Febbraio di quell'anno.
 
In principio, la pioggia rossa in Kerala fu attribuita allo stesso effetto, indicando come responsabile la polvere proveniente dal deserto dell'[[Penisola araba|Arabia]]. Le osservazioni [[LIDAR]] hanno rilevanorilevato una nube di polvere nell'atmosfera nei pressi didel Kerala nei giorni precedenti il verificarsi della pioggia rossa<ref name="Satyanarayana">Satyanarayana M., Veerabuthiran S., Ramakrishna Rao D., Presennakumar B. (2004), ''Colored Rain on the West Coastal Region of India: Was it Due to a Dust Storm?'', Aerosol Science and Technology, v.38, p.24–26</ref>. Tuttavia, questa ipotesi potrebbe non spiegare alcuni aspetti della pioggia rossa, quali ad esempio l'improvviso inizio e il graduale declino nell'arco di due mesi, e la sua localizzazione in Kerala malgrado le condizioni atmosferiche avrebbero dovuto farla manifestare allo stesso modo negli stati vicini.
 
Un'altra teoria è che la pioggia contenesse sangue di mammifero, un grande stormo di [[Chiroptera|pipistrelli]] ucciso a un'altitudine elevata, forse da una [[meteora]]. Infatti in India alcune specie di pipistrelli vivono in comunità molto numerose. Tuttavia,Non nonè ètuttavia piovuta dal cielo nessunaalcuna ala di pipistrello o qualche altro resto e nessun processo naturale conosciuto separerebbe i globuli rossorossi dai globuli bianchi, le piastrine e gli altri componentecomponenti ematici. I globuli rossi si disintegrano rapidamente nella comune acqua piovana a causa dell'osmosi, ma questo non è stato evidente con le particelle rosse.<ref name="tmcnet 2006">[http://www.tmcnet.com/usubmit/2006/03/03/1427866.htm It's raining aliens] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080830000344/http://www.tmcnet.com/usubmit/2006/03/03/1427866.htm |data=30 agosto 2008 }} — transcript of a [[New Scientist]] [[podcast]] [https://www.newscientist.com/podcast.ns - get podcast here] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060905202007/http://www.newscientist.com/podcast.ns |data=5 settembre 2006 }}</ref> Inoltre si sarebbe dovutodovuta avere una considerevole quantità di pipistrelli per coprire un'intera provincia indiana.<ref>{{cita web|url=https://www.procaffenation.com/deciphering-enigma-bloody-rain-kerala/|titolo=Deciphering The Enigma Of The Blood Rain In Kerala|accesso=26 settembre 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926170410/https://www.procaffenation.com/deciphering-enigma-bloody-rain-kerala/|dataarchivio=26 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Più plausibilmente, è stato suggerito che la polvere piovana rossa fosse stata il risultato della combustione incompleta dei rifiuti chimici nella zona industriale di Eloor, dove le particelle si sono formate a partire da microparticelle di polveri sottili o argilla agglomerata attorno a un aerosol di materia organica parzialmente combusta come il fumo dell'inceneritore raffreddato. La composizione chimica della polvere piovana coincide con la materia organica combusta aggiunta ad argilla; lo schema di ricaduta coincide con i venti prevalenti; infine varie sostantesostanze chimiche organiche possono formare strutture cellulari che sono in grado di replicarsi in presenza di argilla.<ref>{{cita web|url=http://redskynews.com/blood-rain-falls-on-india-2/|titolo=Blood Rain Falls On India|accesso=26 settembre 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826174838/http://redskynews.com/blood-rain-falls-on-india-2/|dataarchivio=26 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Ipotesi extraterrestre ==
Riga 72:
Un'altra ipotesi è stata proposta nel 2003 da [[Godfrey Louis]] e [[Santhosh Kumar|A. Santhosh Kumar]], due scienziati del [[Mahatma Gandhi University]] in [[Kottayam]], Kerala. Avendo raccolto campioni di [[acqua]] piovana in molte località, Louis e Kumar affermano che le particelle rosse non assomigliano alla polvere ma invece appaiono essere cellule biologiche. Analisi [[chimica|chimiche]] indicano che queste particelle sono formate da [[materiale organico]], {{chiarire|e così|c'è un nesso di causalità?}} gli scienziati hanno proposto che le particelle potrebbero essere [[microbi]] di origine [[extraterrestre]].{{sf}}
 
Le analisi di Louis e Kumar hanno trovato che le particelle rosse sono tipicamente delle dimensioni da 4 a 10 [[micrometro (unità di misura)|µm]] in larghezza, di forma sferica od ovale, e simili nell'aspetto a [[organismo unicellulare|organismi unicellulari]]. In media, 1 [[millilitro]] di acqua piovana contiene 9 milioni di particelle rosse, e il peso di tali particelle in ogni [[litro]] di acqua piovana era di circa 100 [[milligrammo|milligrammi]]. EstrapolandoConfrontando queste cifre allcon l'ammontare di pioggia rossa che è statosi stimatoritiene esseresia caduto, Louis e Kumar hanno calcolato che unè pesocaduto sul [[Kerala]] un totale di circa 50.000 [[Chilogrammo|chilogrammi]] di particelle rosse sono cadute su [[Kerala]].
 
Analisi eseguite con [[spettroscopia energetica dispersiva a raggi X]] mostrarono che le particelle erano composte principalmente di [[carbonio]] e [[ossigeno]], con piccole tracce di [[silicio]] e [[ferro]] (vedere tabella).