Pleiadi (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica 118872213 di 213.203.176.29 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 63:
Nella [[mitologia greca]], le [[Pleiadi (mitologia)|Sette Sorelle]] erano tradizionalmente chiamate [[Sterope (pleiade)|Asterope]], [[Merope (pleiade)|Merope]] (o Dryope o Aero), [[Elettra (pleiade)|Elettra]], [[Maia (pleiade)|Maia]], [[Taigete]], [[Celeno (pleiade)|Celaeno]] e [[Alcione (pleiade)|Alcyone]]. Questi nomi sono oggi assegnati a singole stelle dell'ammasso. Erano, secondo la mitologia, [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] delle montagne ([[Oreadi]]), le figlie di [[Atlante (mitologia)|Atlante]] e [[Pleione (mitologia)|Pleione]], anch'essi rappresentati da stelle nell'ammasso; erano anche nipoti di [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] e Climene, e sorelle delle [[Iadi]], di [[Calipso]] e [[Dione (mitologia)|Dione]]. Si suicidarono dopo la morte delle loro sorelle, le Iadi.<ref name="storia" /> Tra i primi riferimenti conosciuti in un'opera letteraria c'è una citazione delle Pleiadi in [[Esiodo]], nel poema ''[[Le opere e i giorni]]'' risalente circa all'[[VIII secolo a.C.]].<ref>{{cita libro |titolo=L'astronomia prima del telescopio |curatore=C. Walker |editore=Edizioni Dedalo |anno=1997 |p=87 |isbn=9788822005434}}</ref> [[Omero]] le menziona nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]''e nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''<ref>Omero, ''Iliade'', Libro VII; Omero, ''Odissea'', Canto V.<br />Cfr. {{cita libro |titolo=L'Odissea com'è: Canti I-XII: Lettura critica |autore=Mario Zambarbieri |editore=LED Edizioni Universitarie |anno=2002 |p=399 |isbn=9788879161893}}</ref> ed anche nella ''[[Bibbia]]'', nell<nowiki>'</nowiki>''[[Antico Testamento]]'', compaiono dei riferimenti ad esse.<ref>{{cita libro |titolo=L'astronomia nell'Antico Testamento |url=https://archive.org/details/lastronomienell00schigoog |città= Milano |editore=U. Hoepli |autore=Giovanni Virginio Schiaparelli |anno=1903 |pp=[https://archive.org/details/lastronomienell00schigoog/page/n69 57], 75 e 79}}</ref><ref name="Pleiadi">{{cita web|url=http://astrolink.mclink.it/messier/m/m045.html|titolo=Oggetti di Messier - M45|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
 
In [[Giappone]] le Pleiadi sono conosciute come ''FenicotteriSubaru:'' parola conosciuta anche in SudafricaOccidente, ma di cui molti ignorano il vero significato, ovvero "uccello con le corna", grazie alla [[subaru (azienda)|nota casa automobilistica]] (che infatti nel suo logo riporta appunto la stilizzazione delle Pleiadi).<ref>{{cita web|url=http://www.subaru-global.com/origin_name.html|titolo=Origin of the Name Subaru|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731200632/http://www.subaru-global.com/origin_name.html|dataarchivio=31 luglio 2013|accesso=16 luglio 2014}}</ref>. Nella mitologia indù le Pleiadi (''Krittika'') sono le sei madri del dio della guerra [[Karttikeya|Skanda]], che per ognuna di loro ha sviluppato sei facce.<ref>{{cita libro|autore=Meyer|titolo=Sexual Life In Ancient India, Volume 2|editore=Routledge|anno=2013|pp=560-561|lingua=en|isbn=978-1-136-88906-6}}</ref>
 
Da tempo si è supposto che le Pleiadi dovessero essere un gruppo di stelle relazionate l'una all'altra, piuttosto che derivanti da un allineamento visuale. Nel [[1767]], il reverendo [[John Michell]] calcolò che la probabilità dell'allineamento fortuito di un gruppo così numeroso di stelle brillanti fosse di 1 su 500.000 e così concluse che le Pleiadi, ed altri analoghi [[Ammasso aperto|ammassi stellari]], dovessero essere fisicamente correlate.<ref>{{en}} Michell J. (1767), ''An Inquiry into the probable Parallax, and Magnitude, of the Fixed Stars, from the Quantity of Light which they afford us, and the particular Circumstances of their Situation'', Philosophical Transactions, v. 57, pp. 234–264</ref> Quando furono condotti studi osservativi sul [[moto proprio]] posseduto dalle stelle dell'ammasso, fu scoperto che si muovevano tutte nella stessa direzione attraverso il cielo, alla stessa velocità, dimostrando ulteriormente l'esistenza di una qualche relazione fra loro.<ref name="moto" />