Storia del Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 118365226 datata 2021-02-01 07:23:27 di Zimber88 tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 250:
Mentre il 25 luglio 1945 il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] di Trento inviò un ordine del giorno al Presidente del Consiglio italiano, [[Ferruccio Parri]], per sostenere le mai sopite istanze autonomiste della popolazione trentina.
 
=== DalIl secondo dopoguerra, alla creazione della regione a statuto speciale ed il XXI secolo ===
[[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|thumb|Lo statista trentino [[Alcide De Gasperi]]]]
Dopo la conclusione del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], l'[[Austria]] era un paese sconfitto, che aveva supportato il nazismo rendendosi complice dei suoi crimini. Cercò tuttavia di accreditarsi come "vittima del nazismo", chiedendo la sovranità sull'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]; pretesa che fu respinta dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Lo status della minoranza germanofona, sarebbe però stato regolato sulla base di un accordo bilaterale.