Cormor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +sistemazione gerarchia sezioni
→‎Geografia: +Riorganizzazione logica sezioni -wikilink nei titoli sezione (è da preferire il rimando con il {{vedi anche}} per approfondire l'argomento)
Riga 28:
Il '''Cormór''' (''Cormôr'' in [[lingua friulana|friulano]] standard, ''Carmò'' e ''Cormour'' nelle varianti locali del friulano<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |data=27 settembre 2013 }}.</ref>) è un [[torrente]] che scorre per {{M|64|u=km}} nella [[provincia di Udine]], in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
==Origine del nome==
==Geografia==
L'idronimo, attestato per la prima volta in un documento del 1260, potrebbe derivare dalla radice [[lingua celtica|celtica]] ''kurm'', che significa «prato umido» o «impaludamento». Il nome alluderebbe alle frequenti tracimazioni del corso d'acqua nella campagna, che ne rendevano il terreno paludoso. Esistono anche altre ipotesi sull'origine del nome.
 
Si dice anche che il nome racchiuda un significato: in quanto torrente (nella parte alta non ci sono affluenti che lo alimentano) il torrente ''Cormôr'' scorre solo quando piove per poi seccarsi appena smette. In friulano '''Cor-mór''' "al cor" e "al mûr" ("scorre" e "muore").
 
== Geografia ==
Il torrente Cormor nasce dall'unione di tre piccoli ruscelli che scorrono sul versante est del Monte di Buia, a {{M|250|u=[[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}}. Il suo corso si può suddividere in tre tratti: il primo, che attraversa la zona collinare dell'[[anfiteatro morenico]], è caratterizzato da numerosi affluenti che nell'insieme formano un bacino idrografico di {{M|85|ul=kmq}}; il secondo attraversa l'alta pianura friulana; l'ultimo tratto, canalizzato, attraversa la bassa pianura friulana e sfocia nella [[laguna di Marano]].
 
Line 39 ⟶ 44:
La storia del torrente Cormor è caratterizzata da numerosi straripamenti particolarmente disastrosi, che hanno colpito soprattutto i comuni di Pozzuolo del Friuli e [[Mortegliano]]. Tra le alluvioni più gravi si ricorda quella del 1920.
 
===OrigineLe lotte del nomeCormor===
{{Vedi anche|Lotte del Cormor}}
L'idronimo, attestato per la prima volta in un documento del 1260, potrebbe derivare dalla radice [[lingua celtica|celtica]] ''kurm'', che significa «prato umido» o «impaludamento». Il nome alluderebbe alle frequenti tracimazioni del corso d'acqua nella campagna, che ne rendevano il terreno paludoso. Esistono anche altre ipotesi sull'origine del nome.
 
Si dice anche che il nome racchiuda un significato: in quanto torrente (nella parte alta non ci sono affluenti che lo alimentano) il torrente ''Cormôr'' scorre solo quando piove per poi seccarsi appena smette. In friulano '''Cor-mór''' "al cor" e "al mûr" ("scorre" e "muore").
 
===Le [[lotte del Cormor]]===
Negli anni '50 del 20 secolo le foci del torrente nel comune di Muzzana del Turgnano furono sede di una durissima repressione e di uno dei più stupefacenti scioperi "al contrario" della storia italiana.