Verbania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teoriva (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 18:
|Acque interne = 9
|Abitanti=30192
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2020genbilmens/index.htmlphp?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-8-2020
|Sottodivisioni=[[Antoliva]], [[Biganzolo]], [[Cavandone]], [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, [[Trobaso]], Unchio, [[Zoverallo]]
Riga 48:
{{vedi anche|Verbano (territorio)}}
[[File:Verbania Suna.jpg|miniatura|sinistra|Lungolago di [[Suna (Verbania)|Suna]]]]
La città sorge su un [[promontorio]] a forma di triangolo al centro del [[Lago Maggiore]] che segna l'estremità settentrionale del [[golfo Borromeo]], in cui sfocia il [[Toce]]. Sulla sponda sud-occidentale sorgono gli abitati di [[Pallanza]] e [[Suna (Verbania)|Suna]], verso est, separato dal corso del [[San Bernardino (torrente)|torrente San Bernardino]], si trova l'abitato di Intra, mentre a nord si trova la frazione di [[Trobaso]]. Nella fascia collinare sorgono le frazioni di [[Zoverallo]], [[Antoliva]] e [[Biganzolo]]; sul Monte Rosso vi è la frazione [[Cavandone]]. Circondata dai monti: a est il monte Rosso, mentre a nord l'aspra area montuosa in cui sorge il [[Parco Nazionale della Val Grande]] ed in cui si trovano il [[monte Zeda]] (2156&nbsp;m [[s.l.m.]]) ed il pizzo Marona (2051&nbsp;m [[s.l.m.]]) Un'altra riserva naturale, la [[riserva naturale speciale di Fondotoce]]<ref>{{Cita web|url=http://www.parchilagomaggiore.it/fondotoc.htm|titolo=La Riserva naturale speciale|editore=Regione Piemonte|autore=Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore|accesso=24 luglio 2011}}</ref>, si trova appena fuori dalla città, alla confluenza del Toce nel lago Maggiore.
 
=== Territorio ===
Riga 90:
=== Età moderna ===
 
Nel 1714 con la [[Pace di Rastatt]] i territori del lago passano sotto gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] e nel 1743 tutta la sponda occidentale del lago Maggiore viene ceduta ai [[Casa Savoia|Savoia]] con il [[Trattato di Worms (1743)|trattato di Worms]]<ref name="Comuni" />. Nel 1751 viene creata la provincia dell'Alto Novarese (comprendente il [[Vergante]], la [[Valle Intrasca]], la [[Valle Cannobina]], Omegna, la Val Strona, l'Ossola, la [[Valle Anzasca]], la [[Val Vigezzo]]) con Pallanza come capoluogo<ref name="Comuni" /><ref name="Biganzoli-36">{{Cita|Biganzoli 1999|p. 36}}.</ref><ref name="Comuni" />. Il 6 maggio 1770 venne aggiunta anche l'Ossola superiore fino a [[Domodossola]]<ref name="Biganzoli-36" />. Pallanza per tutelare i commerci verso la Lombardia chiese l'esenzione dei diritti daziali, ottenuta con Regio Decreto del 17 aprile 1753<ref name="Biganzoli-36" />
 
Nel periodo di dominazione francese seguita all'[[Campagna d'Italia (1796-1797)|invasione napoleonica]] la provincia dell'Alto Novarese fu sospesa e i suoi territori incorporati nel [[Dipartimento dell'Agogna]]<ref name="Comuni" />. Pallanza con la Valle Intrasca fu aggregata nel 15º Distretto con capoluogo Intra<ref name="Biganzoli-36" />. La provincia fu reistituita con il ritorno dei Savoia<ref name="Comuni" />. Con editto del 10 novembre 1818 l'Alta Ossola viene staccata dalla provincia e diventa provincia a sè, per ritornare alla provincia di Pallanza con l'editto del 10 ottobre 1836<ref name="Biganzoli-36" /> Con la riforma amministrativa del 1864 la provincia viene soppressa e sostituita dai circondari di [[Circondario di Pallanza|Pallanza]] e [[Circondario di Ossola|dell'Ossola]], facenti parti della provincia di Novara<ref name="Biganzoli-36" />.
Riga 127:
 
;[[Basilica di San Vittore (Verbania)|Basilica di San Vittore]]: la Basilica di San Vittore, situata nel centro storico, è stata costruita nello stesso luogo, in cui esisteva un'antichissima chiesa cristiana del V secolo. Ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di [[San Vittore il Moro|san Vittore]] come patrono di Verbania ([[1992]]), celebrazione che si conclude con la processione e la suggestiva [[cerimonia della benedizione del Lago]].
[[File:SAN_VITTORE-VERBANIA-INTRA_0424.JPG|thumb|Chiesa di San Vittore]]
 
;Chiesa collegiata di San Leonardo: Situata sul lungolago di Pallanza, è stata costruita tra il [[1535]] ed il [[1590]]. Il campanile dell'altezza di 65 metri venne edificato a più riprese (la prima parte risale al [[XVI secolo]], la parte terminale venne costruita nel [[1689]]). L'interno è composto da tre navate con volta a crociera terminanti in tre absidi poligonali ed un cupola nascosta da un tiburio. Le sculture lignee, l'altare, il pulpito, il coro, e la copertura della fonte battesimale (così come le tele dipinte) risalgono al [[XVII secolo]]. L'organo, risalente nella sua presente edificazione al 1797, opera del varesino [[Eugenio Biroldi]], è il più antico della città.
Riga 137:
 
[[File:Suna01 flickr.jpg|thumb|Chiesa di Santa Lucia di Suna]]
;Chiesa di Santa Lucia: Situata sul lungolago di Suna, risale al [[XVI secolo]]. Conserva all'interno 8 tondi dipinti in olio su tela realizzati da [[Mario Tozzi (pittore)|Mario Tozzi]] e situati sulla volta. I quattro tondi, realizzati tra il [[1923]] e il [[1924]], sono dedicati a [[santa Lucia da Siracusa]] e ad episodi della sua vita, a [[sant'Andrea da Avellino]], a [[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]] ed a san Mauro. Santa Lucia è la patrona di Suna e protettrice degli [[Scalpellino|scalpellini]].
 
;Chiesa Evangelica Metodista: Situata nel centro storico di Intra, in corso Mameli 19, ha un suo pregio architettonico sia all'interno che all'esterno; inaugurata nel [[1892]], si nota il suo campanile che è punto di riferimento per chi entra ad Intra sia dalla strada sia attraversando il lago. Nel 1861 arrivano in Italia due pastori inglesi Pigott e Green, inviati dalla Società Missionaria Metodista Wesleyana per fare opera di evangelizzazione. Henri Pigott si stabilisce a Milano e di là comincia a visitare la zona del lago Maggiore e la Val d'Ossola. Intra era una cittadina che contava numerose industrie manifatturiere i cui proprietari erano per lo più svizzeri di lingua tedesca e protestanti, che non erano curati "pastoralmente" da nessuno; tuttavia Pigott insiste nel lavoro con gli italiani. La Chiesa Evangelica Metodista di Verbania nasce nel [[1863]], una delle prime comunità sorte dalla predicazione metodista in Italia. Prima della formazione delle altre comunità, raccoglie tutti i Protestanti del Lago Maggiore, [[Lago d'Orta]] e [[Val d'Ossola]].<ref>{{Cita web|url=http://www.metodistiverbano.altervista.org/|titolo=Chiese evangeliche e metodiste di Verbania Intra, Omegna e Luino|autore=|data=|accesso=1º dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161011212430/http://www.metodistiverbano.altervista.org/|dataarchivio=11 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 290:
 
== Sport ==
Sono originari del comune [[Angelo Pagotto]], portiere di calcio, [[ Sandro Crivelli]]ex calciatore di Torino,Ternana Pisa e Reggiana, [[Filippo Ganna]] campione mondiale di ciclismo su pista e su strada e [[Valentina Greggio]], più volte vincitrice della Coppa del Mondo di [[sci di velocità]].
 
===Calcio===