Luigi Savini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Luigi |Cognome = Savini |Pseudonimo = Ruggero Marchi |Sesso = M |LuogoNascita = Ravenna |GiornoMeseNascita = 19 agosto |AnnoNascita = 1891 |NoteNascita =...
 
Riga 20:
 
== Biografia ==
Stretto collaboratore di [[Francesco Balilla Pratella]], musicista di [[Lugo di Ravenna]], nel 1911 Luigi Savini inizia a partecipare, in veste di declamatore, a manifestazioni [[Futurismo|futuriste]] <ref>Ibidem</ref>. Nella famosa serata del 21 febbraio 1913, al Teatro Costanzi di Roma, su preghiera di [[Filippo Tommaso Marinetti]] si esibisce declamando i versi di ''Inno alla morte'' <ref>Claudia Salaris, ''Luciano Folgore e le avanguardie / con lettere e inediti futuristi'', La Nuova Italia, 1997, p. 153.</ref>.
 
Si dedica anche al giornalismo e al canto lirico <ref>M. Guidorizzi, cit., p. 18, p</ref> ma trova la vera affermazione nel doppiaggio. Nella [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici]] (CDC) si occuperà prevalentemente, a partire dalla fine degli anni Quaranta, dell'edizione italiana dei film della [[Paramount]] <ref>Ibidem</ref>. Lo si ricorda come direttore del doppiaggio del primo film d'animazione della [[Walt Disney]], ''[[Biancaneve e i sette nani]]'' (1937).
 
Negli anni Cinquanta partecipa come comprimario a diverse commedie cinematografiche (caratteristici il suo accento romagnolo e il suo aspetto piccolo e tozzo, con testa calva e grandi sopracciglia), come ''[[Padri e figli (film)|Padri e figli]]'' di [[Mario Monicelli]] e ''[[Il vedovo]]'' (1959) di [[Dino Risi]].
 
== Filmografia ==