Equazione di Dirac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riduco, c'è la voce apposita
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''equazione di Dirac''' è l'[[Equazione delle onde|equazione d'onda]] che descrive in modo [[Relatività ristretta|relativisticamente]] [[Invarianza (fisica)|invariante]] il moto dei [[fermione|fermioni]].
 
È stata formulata nel [[1928]] da [[Paul Dirac]] nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'[[equazione di Klein-Gordon]] (la più immediata formulazione relativistica dell'[[equazione di Schrödinger]]), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della [[funzione d'onda]] portando a [[Funzione di densità di probabilità|densità di probabilità]] che possono essere anche negative o [[zero0 (numero)|nulle]], oltre ad ammettere soluzioni a [[energia]] negativa.
 
L'equazione di Dirac descrive le particelle mediante uno [[spinore]] composto da quattro funzioni d'onda ([[spinore di Dirac]]), naturale estensione dello spinore a due componenti non relativistico. È stata un passo fondamentale verso una teoria unificata dei principi della [[meccanica quantistica]] e della [[relatività ristretta]] (cosiddetta [[Teoria quantistica dei campi|meccanica quantistica relativistica]]), permettendo di definire una [[Funzione di densità di probabilità|densità di probabilità]] sempre positiva. Inoltre ha consentito di spiegare la [[struttura fine]] dello spettro dell'[[atomo di idrogeno]] e il [[Rapporto giromagnetico|fattore giromagnetico]] dell'[[elettrone]].
 
Anche l'equazione di Dirac ammette soluzioni a energia negativa. Dirac ipotizzò l'esistenza di un mare infinito di particelle che occupano gli stati a energia negativa, inaccessibili per via del [[principio di esclusione di Pauli]] ([[mare di Dirac]]). Dopo lo sviluppo della [[teoria quantistica dei campi]] tali stati furono identificati con le [[Antiparticella|antiparticelle]], legate alle particelle ordinarie attraverso la [[simmetria CPT]], risolvendo alcuni paradossi originati dall'ipotesi del mare di Dirac.
Riga 21:
 
=== Inconvenienti ===
Il vantaggio dell'equazione di Klein-Gordon è quello di trattare [[tempo (fisica)|tempo]] e [[Spazio (fisica)|spazio]] secondo la geometria dello spazio di Minkowski, mentre l'operatore d'Alembertiano risulta essere un invariante per trasformazioni di Lorentz. Per contro, però, ci sono alcuni "inconvenienti": innanzitutto quello che come soluzioni possono esistere anche stati a energia negativa e che l'interpretazione probabilistica della [[funzione d'onda]] risulta problematica. Secondo l'[[interpretazione di Copenaghen]], infatti, il [[valore assoluto|modulo]] quadro della funzione d'onda rappresenta la [[densità]] di [[probabilità]]:
 
:<math> | \psi \left ( \vec r , t \right ) |^2 = \rho \left ( \vec r , t \right )_{S} </math>
Riga 43:
:<math>\partial^{\mu} J_\mu = 0</math>.
 
Tuttavia la densità ''ρ<sub>KG</sub>'' non è sempre definita positiva, ma può anche essere negativa o [[zero0 (numero)|nulla]], dato che non è più legata la norma di un vettore nello spazio di Hilbert come nel caso della densità di probabilità non-relativistica derivata dell'equazione di Schrödinger.
 
Si osservi per i bosoni massivi con [[spin]] 1, le equazioni del campo sono descritte dalla [[Lagrangiana di Proca]].
Riga 87:
</math>
 
(Nell'ultimo passaggio abbiamo usato la definizione di [[Commutatore (matematica)|anticommutatore]] ed il fatto che il prodotto di due [[Tensore|tensori]] può esser scritto come la metà della somma commutatore anticommutatore)
 
Il tensore <math> p_i p_j </math> è simmetrico, per questo annulla il commutatore <math>\alpha</math> quindi rimane
Riga 101:
:<math> \{ \alpha_i,\alpha_j \} = 2 \delta_{i,j} </math>
 
Appare evidente, pertanto, che questi coefficienti sono in realtà [[matrice|matrici]] e non [[numero|numeri]]. La prima scelta potrebbero essere le [[matrici di Pauli]], che però sono tre, mentre le matrici da determinare sono 4. Si può suggerire, allora, di creare una base matriciale composta dalle tre matrici di Pauli con l'aggiunta dell'[[matriceMatrice identicaidentità|identità]]: questa è una base completa dello spazio di matrici 2&times;2, ma se si pone ad esempio ''β''=''I'', si può verificare che, ad esempio, ''α<sub>x</sub>β'' + ''βα<sub>x</sub>'' = 2''α<sub>x</sub>''=0, ma ciò non è possibile, perché la matrice ''α<sub>x</sub>'' è sicuramente non nulla. Per ovviare a questo inconveniente fu allora necessario passare ad una dimensione maggiore, costruendo delle matrici 4&times;4. Quelle che Dirac scelse furono (rappresentazione chirale delle matrici ''γ''):
 
:<math>\alpha_x = \begin{pmatrix} 0 & \sigma_x \\ \sigma_x & 0 \end{pmatrix}</math>
Riga 117:
:<math>\gamma^0 \equiv \beta , \gamma^i \equiv \beta \alpha^i</math>
 
l'equazione viene scritta con le gamma o [[Gamma di Dirac|matrici di Dirac]]:
 
:<math>\left ( i \gamma^\mu \partial_\mu -m \right ) \psi = 0</math>
Riga 134:
 
=== Proprietà dell'hamiltoniana di Dirac ===
L'hamiltoniana di Dirac per una particella libera, <math>H=\alpha_n p_n +m \beta</math>, non commuta con il [[MomentoOperatore momento angolare orbitale (meccanica quantistica)|momento angolare orbitale]] e nemmeno con il [[spin|momento angolare di spin]], tuttavia commuta con l'[[operatore momento angolare totale]] e con l'operatore di [[elicità]].
 
==== Commutazione con il momento angolare orbitale ====
Il momento angolare orbitale può essere scritto come <math> \vec L= \vec r \wedge \vec p </math>
Possiamo riscrivere la componente i-esima del momento come <math> L_i=\varepsilon_{i,j,k} r_j \cdot p_k</math>, in questa espressione vale la [[notazione di Einstein]] e <math>\varepsilon_{i,j,k}</math> è il tensore completamente antisimmetrico (o [[Simbolo di Levi-Civita|tensore di Levi-Civita]]) a tre indici (i,j,k).
 
Calcoliamo il [[commutatore (matematica)|commutatore]] con una componente del momento angolare:
Riga 397:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Richard Feynman|Feynman, R. P. Feynman]], ''|titolo=QED: La strana teoria della luce e della materia'', |editore=Adelphi, ISBN |isbn=88-459-0719-8}}
* {{Cita libro|autore1=[[Claude Cohen-Tannoudji]], |autore2=Jacques Dupont-Roc, |autore3=Gilbert Grynberg, ''|lingua=en|titolo=Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics'' (|editore=[[John Wiley & Sons]] |anno=1997) ISBN |isbn=0-471-18433-0}}
* Jauch,{{Cita libro|lingua=en|cognome1=Jauch|nome1=J. M., |nome2=F. |cognome2=Rohrlich, F., ''|titolo=The Theory of Photons and Electrons'' (|editore=Springer-Verlag, |anno=1980)}}
* {{Cita libro|cognome=Feynman, |nome=R. P. ''|lingua=en|titolo=Quantum Electrodynamics''. |editore=Perseus Publishing, |anno=1998. ISBN |isbn=0-201-36075-6}}
* Simone{{Cita web|nome=Simone|cognome=Piccardi [|url=http://piccardi.gnulinux.it/files/2011/02/relmecquant.pdf |titolo=Introduzione alla Meccanica Quantistica Relativistica]}}
* {{Cita web|autore1=[[Luciano Maiani]] |autore2=Omar Benhar [|url=http://chimera.roma1.infn.it/OMAR |titolo=Meccanica Quantistica Relativistica]}}
* Lorenzo{{Cita web|nome=Lorenzo|cognome=Monacelli [|url=http://lorenzomonacelli.altervista.org/Univer/MeccanicaQuantisticaRelativistica.pdf |titolo=Meccanica quantistica relativistica]}}
 
== Voci correlate ==
* [[Algebra di Clifford]]
* [[MatriciGamma di Dirac]]
* [[Equazione di Weyl]]
* [[Teoria quantistica dei campi]]
Riga 413:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Marcello{{Cita web|nome=Marcello|cognome=Ciafaloni [|url=http://theory.fi.infn.it/dominici/dida/ciafaloni.pdf |titolo=Complementi di Fisica Teorica: Introduzione alla teoria dei campi] |datedata=maggio 2020 | (editore=Università di Firenze)}}
* {{Cita web|autore=[[Roberto Casalbuoni]] [|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119171927/http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/elettrodinamica.pdf |titolo=Elettrodinamica Quantistica] (|editore=Università di Firenze)|url=http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/elettrodinamica.pdf|dataarchivio=19 novembre 2011}}
* Roberto{{Cita web|nome=Roberto|cognome=Casalbuoni [|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319044521/http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/filosofia.pdf|url=http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/filosofia.pdf|dataarchivio=19 marzo 2015|titolo=Teoria dei campi: Storia e Introduzione] (|editore=Università di Firenze, |anno=2001)}}
*[{{Cita web|http://www.mathpages.com/home/kmath654/kmath654.htm |The Dirac Equation] at |editore=MathPages|lingua=en}}
*{{cita web | 1 = http://www.mc.maricopa.edu/~kevinlg/i256/Nature_Dirac.pdf | 2 = The Nature of the Dirac Equation, its solutions and Spin | lingua=en|urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://electron6.phys.utk.edu/qm2/modules/m9/dirac.htm|Dirac equation for a spin ½ particle|lingua=en}}
*[{{Cita web|http://www.quantumfieldtheory.info |Pedagogic Aids to Quantum Field Theory] click on Chap. 4 for a step-by-small-step introduction to the Dirac equation, spinors, and relativistic spin/helicity operators.|lingua=en}}
{{meccanica quantistica}}
{{Meccanica statistica}}