Utente:Joe123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
== Biografia ==
Alessandro Virginio Dolci nacque da Giuseppe e Teresa Mazza, studiò [[canto]] dapprima all'istituto musicale Donizetti, poi frequentò un corso di [[contrabbasso]], di [[pianoforte]] e di [[armonia]], infine decise di approfondire le sue conoscenze grazie a lezioni private del maestro D. Lari.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Dolci, Alessandro Virginio |nomeurl=alessandro-virginio-dolci_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=22 aprile 2021}}</ref>
 
Dotato di una voce grande e squillante si distinse nei maggiori teatri italiani, [[Europa|europei]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]].<ref name=TrecDBI />
 
Debuttò al [[Teatro Carlo Goldoni (Livorno)|Teatro Carlo Goldoni]] di [[Livorno]] il 28 febbraio del [[1914]] nell'[[opera]] ''[[Parisina]]'' di [[Pietro Mascagni]], ottenendo un buon successo, sia al teatro sia per la sua prestazione sui tredici dischi incisi come selezione dell'opera.<ref name=TrecDBI />
 
Dopo questo primo successo Dolci si esibì in numerosi teatri, tra i quali si ricordano al [[Gran Teatro La Fenice]] di [[Venezia]], nel [[1915]], con ''[[La Gioconda]]'' di [[Amilcare Ponchielli]], al [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]] come Radamès nell{{'}}''[[Aida]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiana]], al [[Politeama Genovese]], il 5 ottobre 1915, nella parte di Dick Johnson della ''[[La fanciulla del West]]'' di [[Giacomo Puccini]].<ref name=TrecDBI />
 
Esordì successivamente negli Stati Uniti, dove dal [[1918]] al [[1919]], cantò all'Auditorium Theater di [[Chicago]] e al Lexington di [[New York]], ottenendo consensi in ''[[Loreley]]'', ''[[La traviata]]'' e ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]]. Le sue qualità di energico e rigoroso declamatore, la dizione esemplarenitidissima, la notevole musicalità in simbiosi ad un'azione scenica disinvolta ed efficace gli consentirono di riuscire bene anche in opere di [[Richard Strauss]], come ''[[Salomè (opera)|Salomè]]''.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Dolci, Alessandro Virginio | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=IV | p=228}}</ref>
 
Ritiratosi dal palcoscenico, Dolci si dedicò all'attività di insegnante a Bergamo presso l'istituto musicale Donizetti.<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =ency>{{Cita web | url=https://encyklopedia.pwn.pl/haslo/Dmochowski-Franciszek-Ksawery;3893129.html | titolo=Dmochowski Franciszek Ksawery | accesso=24 aprile 2021 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Dmochowski, Franciszek Ksawery | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=IV | p=222}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |dipeno_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=22 aprile 2021}}</ref>
Line 57 ⟶ 55:
 
<ref name="netty">{{cita libro | autore=Netty Hoeflake | capitolo=Van Dijck | titolo=A Tally of Types | editore=CUP Archive | città=Amsterdam | anno=1973 | pp=113-116 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Di Fiore, Domenico Antonio |nomeurl=di-fiore-domenico-antonio_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=22 aprile 2021}}</ref>
 
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Dias%2C+Baltasar.html| titolo=Dias, Baltasar | accesso=30 aprile 2021}}</ref>