Pamir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 341:
Il nord del Pamir, così come il [[Tien Shan]], è popolato dai [[Kirghisi]]<ref name="Shoumatoff7">{{en}} Vladimir Ratzek, «''On the road of Central Asia''», ''in'' {{Cita|Shoumatoff e Shoumatoff, 2000|p. 7}}</ref>, un [[Etnia|gruppo etnico]] di [[Lingue turche|lingua turca]]<ref name="Shoumatoff77">«''The Central Asian World''», ''in'' {{Cita|Shoumatoff e Shoumatoff, 2000|p. 77}}</ref>, nonché, nella parte sud-occidentale del massiccio, da alcuni gruppi di [[Popoli nomadi|nomadi]]<ref name="Ives44"/><ref name="EthnicCentralAsia">{{en}} [http://www.lib.utexas.edu/maps/middle_east_and_asia/casia_ethnic_93.jpg Major ethnic groups in Central Asia].</ref><ref name="EthnicTajikistan">{{en}} [http://www.lib.utexas.edu/maps/commonwealth/tajikistan_ethnic_92.jpg Major ethnic groups in Tajikistan].</ref>. Questi ultimi si distinguono dai Kirghisi di pianura denominandosi ''Burut'', ''Kara-Kirghiz'' o ''Dikokamenni Kirghiz''<ref>{{en}} Elisee Reclus, A.H. Keane, ''The Earth and Its Inhabitants'', Logos Press, 2009, p. 226. {{ISBN|9788172681258}}</ref>. I membri di queste tribù sono [[Allevamento|allevatori]] di [[Bos grunniens|yak]], [[Ovis aries|pecore]] e [[Capra hircus|capre]]<ref name="Brower171">{{Cita|Brower e Johnston, 2007|p. 171}}.</ref>.
 
I [[Tagiki]], che parlano una lingua molto prossima al [[Lingua persiana|persiano]]<ref name="Shoumatoff77"/><ref name="Wixman154">{{en}} Ronald Wixman, ''The Peoples of the USSR: An Ethnographic Handbook'', M.E. Sharpe, 1984, p. 154. {{ISBN|978-0873325066}}</ref>, occupano prevalentemente i piccoli villaggi sparsi chiamati ''kishlakskishlak'' delle vallate della parte occidentale del Pamir<ref name="Ives44"/><ref name="EthnicCentralAsia"/><ref name="EthnicTajikistan"/>, mentre i Russi sono presenti solamente nell'agglomerato di [[Choruǧ]]<ref name="EthnicTajikistan"/>, che sorge a 2200 metri di altitudine nella valle del [[Pjandž]], che costituisce, fino a [[Rushon]], la regione più densamente abitata del massiccio<ref name="Ives44"/>. Questi Tagiki di montagna hanno generalmente la pelle chiara e dichiarano di discendere dagli antichi guerrieri del [[Regno greco-battriano]]<ref name="Shoumatoff9">{{Cita|Shoumatoff e Shoumatoff, 2000|p. 9}}.</ref><ref name="Olson">{{en}} James Stuart Olson, ''An Ethnohistorical Dictionary of China'', Greenwood Publishing Group, 1998, pp. 273-274. {{ISBN|9780313288531}}</ref>. Anche se la maggior parte dei Tagiki è [[Islam|musulmana]] [[Sunnismo|sunnita]], gli abitanti del Pamir sono essenzialmente [[Sciismo|sciiti]] [[Ismailismo|ismailiti]] di credo [[Nizariti|nizarita]] che riconoscono come [[imam]] l'[[Aga Khan]]<ref name="Shoumatoff9"/><ref name="Olson"/><ref name="Brower192">{{Cita|Brower e Johnston, 2007|p. 192}}.</ref>. Sulle montagne sopravvivono tuttora comunità isolate di [[Zoroastrismo|zoroastriani]]<ref name="Brower192"/>. I Tagiki del Pamir si suddividono in sei gruppi distinti ma simili dal punto di vista culturale: gli Shugnani, i Rushani, i Bartangi, gli Yazgoul, gli Ishkashimi e i [[Wakhi (etnia)|Wakhi]]<ref name="Wixman154"/>. Ogni vallata possiede il suo proprio dialetto<ref name="Shoumatoff9"/>: gli Shugnani, i Rushani e i Bartangi, ai quali si aggiungono anche i Sarikoli dello [[Contea autonoma tagica di Tashkurgan|xian autonomo tagico di Taxkorgan]], sono gli unici a parlare dei dialetti tra loro comprensibili. Lo shugnani è pertanto utilizzato come [[lingua franca]], nonostante siano stati effettuati, senza successo, dei tentativi di normalizzazione sulla base dell'[[alfabeto latino]] tra gli [[anni 1920|anni '20]] e [[Anni 1930|'30]]<ref name="Wixman154"/>. Da quando queste lingue sono state ufficialmente riconosciute, nel [[1989]], è in corso un'opera di trascrizione in [[alfabeto cirillico]]<ref name="Brenzinger">{{en}} Matthias Brenzinger, ''Language Diversity Endangered'', Mouton de Gruyter, coll. «Trends in Linguistics: Studies & Monographs», 2007, pp. 236-237, 257. {{ISBN|9783110170498}}</ref>. Nel frattempo, il [[Lingua tagica|tagico]] standard delle pianure è quindi impiegato come lingua letteraria<ref name="Wixman154"/><ref name="Shoumatoff9"/><ref name="Wixman154"/>. Intorno alla metà del [[XX secolo]], furono censite circa 40.000 persone che parlavano una lingua del Pamir<ref name="Wixman154"/>, una cifra che salì a quasi 100.000 all'inizio degli [[Anni 1990|anni '90]]<ref name="Olson"/>. Escluso lo shugnani, la situazione dei dialetti del Pamir, alcuni dei quali parlati da appena 1000 persone, è considerata vulnerabile<ref name="Brenzinger"/>. Inoltre la parte occidentale del massiccio, soprattutto il [[rajon]] di Darvoz, è abitata anche dai Tagiki di montagna, culturalmente simili a quelli del Pamir ma simili, per religione e lingua, a quelli di pianura<ref>{{en}} Ronald Wixman, Op. cit., p. 139.</ref>.
 
[[File:Traditional-pamiri-room.jpg|thumb|left|L'interno di una abitazione tradizionale del Pamir.]]