Gino Fornaciari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Apuanus (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode - Collegamenti esterni senza descrizione - Numeri ordinali dentro i tag <sup>)
Riga 62:
 
Negli anni '80 ha diretto l’esplorazione delle tombe e lo studio paleopatologico dei corpi dei sovrani e dei nobili della [[Dinastia aragonese]] di Napoli (secoli XV e XVI), nella [[Sacrestia di San Domenico Maggiore]] della [[Basilica di San Domenico Maggiore|Basilica omonima]]. Nel [[1996]] dimostrò la mutazione dell'[[oncogene]] K-RAS nel tumore che nel 1494 uccise [[Ferdinando I di Napoli]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Gino Fornaciari|autore2=altri |titolo=K-ras Mutation in the Tumour of King Ferrante I of Aragon (1431–1494) and Environmental Mutagens at the Aragonese Court of Naples |rivista=International Journal of Osteoarchaeology |editore= |città= |volume=9 |numero=5 |anno=1999 |mese=Gennaio |pp=302-306 |id= |url=https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/45296891/K-ras_mutation_in_the_tumour_of_King_Fer20160502-15956-1bs1qnk.pdf?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DK_ras_mutation_in_the_tumour_of_King_Fer.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A%2F20191022%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20191022T150253Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=85ebbd84b0715f9b90b3e7565d027681c875dc888ebc0b85069b6cd9b682f343 |lingua=En |formato=pdf|accesso=22 ottobre 2019}}</ref>, scoperta che costituisce tuttora un vero e proprio unicum in paleopatologia; nel [[1999]], individuò per primo in una mummia Inca del [[XIV secolo]], il protozoo parassita ''[[Trypanosoma cruzi]]'', agente eziologico della [[malattia di Chagas]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=F. Guhl |autore2=All|titolo=Isolation of Trypanosoma cruzi DNA in 4,000-Year-Old Mummified Human Tissue From Northern Chile|rivista=American Journal of Physical Anthropology|editore= |città= |volume= |numero= |anno=1999 |mese=aprile|pmid=10229385|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10229385|lingua=En |accesso=22 ottobre 2019|abstract= }}</ref>. Nel [[2003]] ha amplificato e sequenziato, per la prima volta in una mummia, quella di Maria d'Aragona, figlia di [[Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto]], il [[virus del papilloma umano]] (HPV)<ref>{{cita pubblicazione |autore=Gino Fornaciari |autore2=altri |titolo=Human Papilloma Virus (HPV) in a 16th century Italian Mummy |rivista=The Lancet |volume=362 |anno=2003 |mese=ottobre |p=1160 |id= |pmid= |url=https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S0140-6736%2803%2914487-X |lingua=En |accesso=22 ottobre 2019 |formato=PDF}}</ref>. Nel 2015, in collaborazione con il ''Center for Applications in Biotechnology'' della [[California Polytechnic State University]], ha dimostrato la presenza di resistenza agli antibiotici in una mummia precolombiana dell'[[XI secolo]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Tasha M. Santiago-Rodriguez |autore2=Gino Fornaciari |autore3=altri |titolo=Gut Microbiome of an 11th Century A.D. Pre-Columbian Andean Mummy |rivista=Plos One |editore= |città= |volume= |numero= |anno=2015 |mese=settembre |doi=10.1371/journal.pone.013813 |pmid= |url=https://journals.plos.org/plosone/article/file?id=10.1371/journal.pone.0138135&type=printable |lingua=En|accesso=22 ottobre 2019}}</ref>. Nel 2018, in collaborazione con l’Ancient DNA Centre della McMaster University di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]] in Canada, ha sequenziato completamente il virus dell’[[epatite B]] in una mummia del XVI secolo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zoe Patterson|cognome=Ross|data=4-gen-2018|titolo=The paradox of HBV evolution as revealed from a 16th century mummy|rivista=PLOS Pathogens|volume=14|numero=1|pp=e1006750|lingua=en|accesso=2019-12-11|doi=10.1371/journal.ppat.1006750|url=https://journals.plos.org/plospathogens/article?id=10.1371/journal.ppat.1006750|nome2=Jennifer|cognome2=Klunk|nome3=Gino|cognome3=Fornaciari}}</ref>. Nel 2019 ha diagnosticato un [[adenocarcinoma]] invasivo, trattato con zucchero di Saturno ([[Diacetato di piombo|acetato di piombo]]), nella mummia di [[Luigi Carafa della Stadera, II principe di Stigliano]] (1511-1576), aprendo una nuova strada allo studio dei tumori antichi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Antonio|cognome=Fornaciari|data=2019-12-01|titolo=Cancer and therapy in the 16th century: the unique case of adenocarcinoma in Luigi Carafa, prince of Stigliano (1511–76)|rivista=The Lancet Oncology|volume=20|numero=12|pp=1641–1642|lingua=en|accesso=2019-12-11|doi=10.1016/S1470-2045(19)30680-1|url=https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(19)30680-1/abstract|nome2=Raffaele|cognome2=Gaeta|nome3=Silvio|cognome3=Chericoni}}</ref> e, in collaborazione con il gruppo di Silvia Pellegrini dell'Università di Pisa, ha scoperto la presenza di una mutazione del gene della [[monoamino ossidasi]] A (MAOA), nota come "gene dell'aggressività", nel condottiero rinascimentale [[Giovanni delle Bande Nere|Giovanni dalle Bande Nere]] (1498–1526)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pellegrini S|autore2=Mariotti V|autore3=Di Nunzio C|coautori=Palumbo S, Ricci P, Fornaciari G, Pietrini P|titolo=Did Giovanni dalle Bande Nere become a legendary condottiero because of his MAOA gene?|rivista=Journal of Affective Disorders|volume=259 |pp= 218-220|numero=|doi=10.1016/j.jad.2019.08.038 |lingua=en}}</ref>. Nel 2020, in collaborazione con il gruppo di Generoso Bevilacqua, ha identificato un virus umano sconosciuto, un [[betaretrovirus]] molto simile all’MMTV (Mouse Mammary Tumor Virus) legato al cancro della mammella umana, in resti umani dell’Età del Rame di 4.500 anni fa e del Rinascimento<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lessi F|autore2=Grandi N|autore3=Mazzanti CM|coautori=Civita P, Scatena C, Aretini P, Bandiera P, Fornaciari A, Giuffra V, Fornaciari G, Naccarato AG, Tramontano E, Bevilacqua G|titolo=A human MMTV-like betaretrovirus linked to breast cancer has been present in humans at least since the Copper age|rivista=Aging|volume=12: 1-17, 2020|numero=|doi=10.18632/aging.103780}}</ref>.
 
==Pubblicazioni==
*[https://arpi.unipi.it/simple-search?query=gino+fornaciari#.Xd0A1ehKiUk] Collegamento con IRIS Università di Pisa
*[https://orcid.org/0000-0002-1334-1707] Collegamento con ORCID
*[https://www.paleopatologia.it][www.paleopatologia.it] Collegamento con Paleopatologia
 
== Lezioni magistrali ==
Line 79 ⟶ 74:
-2005, 13 Settembre: [[Montana State University]], Distingueshed Lecture Series, "Reading the Bones of the [[Medici]]"
 
-2006, 11 novembre: Armed Forces Institute of Pathology (AFIP), Stowell Lecture, [[Cosmos Club]] di [[Washington|Washington DC]], "The explorations of the [[Medici]] Tombs in [[Florence]] (16<sup>th</sup>16th-17<sup>th</sup>17th centuries)"
 
-2010, 26 Novembre: [[Università Georg-August di Gottinga|University of Göttingen]], Medical School, "Curtain raised on the Medici, Grand Dukes of Florence (16th - 17th centuries):  New Paleopathological Results"
 
-2016, 11 Maggio: [[Università della Pennsylvania|University of Pennsylvania]], Museum of Archaeology and Anthropology (Penn Museum), "Exhuming the Medici: Forensic Pathology Uncovers a Dynasty’s Secrets"
 
-2016, 21 Settembre: [[Università di Zurigo|University of Zurich]], Faculty of Medicine, Institute of Evolutionary Medicine, "CSI  Italian Nobility: Two Medieval and Renaissance Cold Cases"
 
-2018, 14 Aprile: [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]], [[Museo per la storia dell'Università di Pavia|Museo per la Storia dell'Università]], "Il ferimento e la morte di [[Ferdinando Francesco d'Avalos|Ferdinando Francesco d’Avalos]] (1490-1525) vincitore della [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]]:   evidenze da una scoperta paleopatologica"
 
==Premi e riconoscimenti==