Vescellium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Vetruscelli: meglio specificare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Vetruscelli: poiché la distinzione fiume / torrente è spesso controversa, meglio evitare l'uso di tali lemmi in una voce prettamente storica come questa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
''Vetruscelli'' fu un borgo medievale appartenente alla [[grancontea di Ariano|grancontea]] e [[diocesi di Ariano]]; citato nel [[Catalogus baronum]] come ''Vetrascellum'', fu noto anche con i nomi di ''Vetroscello'', ''Vetruscello'', ''Bitrassello'' o ''Vetrisciello''. Dotato di una chiesa arcipretale e di due monasteri, l'insediamento cessò di esistere nel 1450 allorquando la locale chiesa fu chiusa e unita a quella di Roseto (facente parte anch'essa, a quel tempo, della diocesi di Ariano)<ref>{{cita libro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|pp=364-365|data=1794|editore=Salomoni|città=Roma|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=vW2YUtbHbH0C&pg=PA364}}</ref>.
 
Il sito di ''Vetruscelli'' era inoltre noto con il soprannome di ''Serra delle Tre Marine'' poiché vi si trovano le sorgenti di tre corsi d'acqua divergenti su altrettanti versanti [[appennini]]ci: il fiume [[Miscano]], situato sul versante tirrenico; il fiume [[Fortore]], sfociante nell'Adriatico centrale; e il canale''Canale del ''Feudo'', affluente del torrente [[Celone]] diretto nel [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] e, tramite il [[Candelaro]], nel [[golfo di Manfredonia]]. Perdipiù alle falde settentrionali di ''Vetruscelli'' vi sono le fonti disgorga un quarto torrente, il [[Vulgano]], la cui valle sbocca nel Tavoliere proprio all'altezza di Lucera, a quel tempo sede di una fiorente colonia romana. Si trattava dunque di un'area di fondamentale rilevanza strategica<ref name=NF>{{cita libro|autore=Nicola Flammia|titolo=Storia della città di Ariano|anno=1893|editore=Tipografia Marino|città=[[Ariano Irpino|Ariano di Puglia]]|p=116}}</ref>.
 
L'[[etimologia]] del toponimo ''Vetruscelli'' rimane piuttosto oscura<ref>In epoca moderna è attestato anche un toponimo ''Vetestrello'' nel territorio comunale di [[Biccari]], a non molta distanza da ''Vetruscelli''.<br />{{cita libro|autore=Attilio Zuccagni-Orlandini|titolo=Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole|anno=1845|vol=11|p=89|url=https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA89&dq=vetestrello&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjT7suCnbjyAhXIA2MBHT7yDWcQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=vetestrello&f=false}}</ref> anche se appare abbastanza plausibile che le forme latino-medievali ''Vetrascellum'' (attestata, come già si è detto, nel ''Catalogus baronum'') e ''castrum Vetrascelli'' (menzionata nel registri della cancelleria angioina<ref>{{cita libro|titolo=Registri della cancelleria angioina|curatore=Ricardo Filangieri|vol=2|p=275|url=https://books.google.it/books?id=3fJAAAAAYAAJ&pg=PA275}}</ref>) possano essere derivate da un'ipotetica denominazione volgare ''*castru(m) vĕteru(m) Vescelli'', equivalente al [[lingua latina|latino]] classico ''*castrum vĕtus Vescellii'' (="castel vecchio di Vescellio"). Non tutti gli autori sono però concordi: vi è infatti un'ardita teoria alternativa che ipotizzerebbe un'origine [[Lingua ligure antica|ligure]] del toponimo, in correlazione a un lemma ''Aetruscianum'' citato sulla ''Tabula alimentaria'' dei [[Liguri Bebiani]] stanziati tra [[Reino]] e [[Circello]]<ref>{{cita libro|titolo=Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789|autore=Nicola Corcia|editore=Tipografia Virgilio|anno=1845|vol=2|capitolo=Vescellio|p=516|url=https://books.google.it/books?id=RlZfAAAAcAAJ&pg=PA516&lpg=PA516}}</ref>. In quanto alle forme originarie latine ''Vescell(i)um'' / ''Vercell(i)um'', esse traggono indubbiamente origine dalla [[lingua osca]]<ref>Unitamente ad altri toponimi coevi (soprattutto [[Vescia (città)|Vescia]] in [[Campania antica|Campania]], ma anche altri più o meno simili attestati in [[Hispania]]) essi sembrano trarre origine da una radice [[protoindoeuropeo|indoeuropea]] {{smallcaps|*(u)es}} avente il significato fondamentale di "abitare".<br />{{cita web|autore=Leonard A. Curchin|titolo=Toponimia antigua de Oretania y