Elena di Meclemburgo-Schwerin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
</ref>, anche se la principessa apparteneva lontanamente alla famiglia del [[re di Prussia]], [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]]<ref>la cui madre era [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]. Questa parentela non mancò di suscitare problemi a [[Berlino]], che l'ambasciatore francese, il conte Bresson, si premurò di risolvere.</ref>.
 
Ma per l'ambiziosa Elena, che non era particolarmente bella<ref>Aveva una grossa bocca e un mento sfuggente.</ref> e passava per liberale, si trattava di unaun matrimonio brillante perché l'ardente Ferdinando Filippo era chiamato a succedere un giorno a suo padre che era già anziano<ref>Sfortunatamente il duca d'Orléans morì in un incidente nel 1842 e non divenne mai re.</ref>. Questa è la ragione per cui, sempre conservando la religione protestante, la principessa accettò la proposta di matrimonio, cosa che la sua famiglia non fece<ref>I Meclemburgo-Schwerin trascurarono il matrimonio ed Elena fu accompagnata durante le sue nozze solo dalla sua matrigna, la principessa Augusta d'Assia-Hombourg.</ref>.
 
Il duca e la duchessa d'Orléans formarono un matrimonio felice e solo la [[Maria Amalia di Borbone-Napoli|regina Maria Amalia]] si preoccupava un po' del protestantesimo e del liberalismo della principessa Elena.