Romualdo II Guarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
L'opera si può dividere in due parti: prima e dopo l'[[839]]. Gli avvenimenti fino all'[[839]] sono trattati in termini generali e non sono rilevanti da un punto di vista storico. La trattazione degli avvenimenti successivi all'[[839]], invece, assume la forma di una cronistoria ampiamente dettagliata molto simile allo stile degli annali. Questa parte è estremamente interessante dal punto di vista storico, anche se spesso Romualdo assume toni autocelebrativi quando tratta le vicende che lo vedono protagonista.
 
Si servì di tutto il materiale storico esistente negli archivi di Salerno, di [[Benevento]], di [[Montecassino]]. Si avvalse anche degli ''Annales Beneventani'' (nella loro seconda o terza edizione), del ''Chronicon Cavensis'' e del ''Chronicon Monasterii Casinensis'' di [[Leone Ostiense]] e di [[Pietro Diacono]]. Ma la sua fonte preferita fu il ''Chronicon'' di [[Lupo Protospata]] di cui riprodusse molte parti. È importante notare che, pur copiando da quella Cronaca, egli non trascurò mai di correggere alcuni tratti e di dare spesso il giusto insegnamento. Dei Normanni del Principato di Salerno ci offre notizie e dati che non compaiono altrove. Per esempio solo Romualdo Guarna racconta come nel [[1105]] la città di [[Monte Sant'Angelo]] con tutto il castello cadde dopo lungo assedio in mano del duca Ruggero, che più tardi si impadronì di [[Canosa]]<ref>D.J.A. {{Cita|Matthew: ''The Chronicle of Romuald of Salerno''}}</ref>.
 
=== Edizioni del ''Chronicon'' ===