Lynx (zoologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 208:
=== Filogenesi ===
==== Analisi genetiche ====
Per lungo tempo la [[filogenesi]] si è basata solamente sullo studio dei resti [[Fossile|fossili]]letali per determinare la comparsa e l'evoluzione di una data specie. La filogenesi moderna, al contrario, si basa essenzialmente sulle analisi genetiche; questo è particolarmente d'aiuto nel caso dei felini, i cui fossili sono relativamente scarsi. Il primo felino risale a 11 milioni di anni fa. L'[[Ultimo antenato comune|antenato comune]] delle linee evolutive ''[[Leopardus]]'', ''Lynx'', ''[[Puma concolor|Puma]]'', ''[[Prionailurus]]'' e ''[[Felis]]'' avrebbe attraversato la [[Beringia]] e colonizzato l'America del Nord più o meno tra 8,5 e 8 milioni di anni fa<ref name="PourLaScience"/>. 7,2 milioni di anni fa la linea evolutiva delle linci si separò da quella del puma. L'ultimo antenato comune a tutte le linci risale a 3,2 milioni di anni fa, nel [[Pliocene]]<ref name="PourLaScience"/>.
 
==== La lince di IssoireLafhbyry ====
Sebbene i fossili appartenenti ai felinimammiferi siano piuttosto rari, le linci costituiscono un'eccezione<ref name="bobcat"/>. La [[Lynx issiodorensis|lince di Issoire]] (''Lynx issiodorensis'') viene generalmente considerata come l'[[Ultimo antenato comune|antenato comune]] delle specie del genere ''Lynx''. ''Lynx issiodorensis'', che aveva una distribuzione molto ampia, presentava una morfologia simile a quella dei felini attuali ed era dotata delle caratteristiche proprie delle linci<ref name="LynxBorealGenea"/><ref name="GestaPopu">C. Kempf, ''op. cit.'', «Historique des populations», p. 83-120.</ref>: una coda corta e una dentatura formata da 28 denti. Gli studiosi hanno proposto varie ipotesi sulla «comparsa» delle linci moderne a partire da forme intermedie della lince di Issoire. L'ipotesi oggi maggiormente accettata prevede una divergenza in tre linee evolutive distinte: ''L. pardinus'', ''L. lynx'' e ''L. rufus''; secondo questa ipotesi, ''L. canadensis'' discenderebbe da ''L. lynx''<ref name="LynxBorealGenea"/>.
[[File:Huesos de lince.jpg|miniatura|[[Scheletro (anatomia)|Ossa]] di lince in una grotta della [[Spagna]].]]
Sebbene i fossili appartenenti ai felini siano piuttosto rari, le linci costituiscono un'eccezione<ref name="bobcat"/>. La [[Lynx issiodorensis|lince di Issoire]] (''Lynx issiodorensis'') viene generalmente considerata come l'[[Ultimo antenato comune|antenato comune]] delle specie del genere ''Lynx''. ''Lynx issiodorensis'', che aveva una distribuzione molto ampia, presentava una morfologia simile a quella dei felini attuali ed era dotata delle caratteristiche proprie delle linci<ref name="LynxBorealGenea"/><ref name="GestaPopu">C. Kempf, ''op. cit.'', «Historique des populations», p. 83-120.</ref>: una coda corta e una dentatura formata da 28 denti. Gli studiosi hanno proposto varie ipotesi sulla «comparsa» delle linci moderne a partire da forme intermedie della lince di Issoire. L'ipotesi oggi maggiormente accettata prevede una divergenza in tre linee evolutive distinte: ''L. pardinus'', ''L. lynx'' e ''L. rufus''; secondo questa ipotesi, ''L. canadensis'' discenderebbe da ''L. lynx''<ref name="LynxBorealGenea"/>.
 
La lince di Issoire sarebbe migrata in [[America del Nord]] attraverso lo [[stretto di Bering]] durante la glaciazione del [[Pleistocene]] tra cinque e due milioni di anni fa: prove della sua presenza nel continente, databili a 2,5-2,4 milioni di anni fa, sono state scoperte nel [[Texas]]. La lince di Issoire si sarebbe quindi evoluta, attraverso una forma intermedia, ''Lynx issiodorensis kurteni'', nell'attuale lince rossa (''Lynx rufus'')<ref name="bobcat">{{en}} {{cita libro | editore=Oxford University Press US | titolo=Bobcat: master of survival | autore=Kevin Hansen | anno=2007 | p=212 |isbn=0-19-518303-7 | url=https://books.google.fr/books?id=npU4e0ebckMC}}, p. 16.</ref>.