Filologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 24:
== La figura del ''filologo'' ==
[[File:Salterio diurno del XVII secolo.png|thumb|upright=1.2|Esempio di salterio diurno [[miniatura|miniato]] del sec. XVII già presente nella [[Biblioteca Scarabelli]] di [[Caltanissetta]], rubato nel 2010<ref name="urlwww.storiapatriacaltanissetta.it">{{Cita web | url =http://www.storiapatriacaltanissetta.it/phocadownload/archivio_nisseno/archivio_nisseno_1.pdf | titolo = Breve storia della Biblioteca Comunale "Lucano Scaravelli" di Caltanissetta - I manoscritti| autore = A. Mangiavillano| data = | editore = .storiapatriacaltanissetta.it| pagine = 35| accesso =}}</ref><ref name="urlI libri scomparsi della biblioteca Scarabelli - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta">{{Cita web |url =http://www.storiapatriacaltanissetta.it/notizie/31-i-libri-scomparsi-della-biblioteca-scarabelli | titolo = I libri scomparsi della biblioteca Scarabelli - | autore = | data=1º febbraio 2013| editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| accesso = }}</ref>]]
Il termine ''filologo'' (s. m.; s. femm.: -a; pl. m.: -gi; pl. femm.: -ghe), derivato dal [[latino]] philŏlŏgus, a sua volta dal greco φιλόλογος, presso gli antichi Greci e Latini indicava lo studioso amante della dottrina e dell'erudizione, in particolare storico-letteraria.
Presso gli antichi Greci fu usato, soprattutto all'inizio, con significati talvolta molto diversi: ‘chi è amante del parlare’, ‘studioso, erudito, esperto di letteratura’ (già nel [[Cratilo]] di [[Platone]]), ‘critico’ (perché in grado di cogliere l'effettivo valore dei singoli poeti).
 
Riga 32:
Il genio di [[Aristotele]], nella [[Poetica]] e non solo, portò un contributo determinante, anche se con un fine quasi soltanto filosofico, a liberare la poesia dalla condanna platonica, a valorizzare la tragedia, la storia della cultura e dell'arte.
 
Un grande filologo che si affermò in Italia fu [[Francesco Petrarca]], grazie allo studio degli scritti antichi di [[Virgilio]], [[Platone]] e molti altri.
 
== Lo studio filologico dei testi ==