Bakufu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 128703324 di 79.16.245.151 (discussione) informazioni non pertinenti qui
Riga 2:
Il termine {{nihongo|'''bakufu'''<ref name="mancini">{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|accesso=19 gennaio 2018|autore=Marco Mancini}}</ref>|幕府|}} veniva usato in [[Giappone]] per indicare il [[Stratocrazia|governo militare]] dello ''[[shōgun]]'', insomma una [[dittatura]] militare profondamente imparentata con il [[feudalesimo]], la quale teneva l'imperatore in soggezione, quindi una monarchia feudale. È quindi sinonimo di '''shogunato''' (o '''sciogunato''')<ref>{{Treccani|shogunato|Shogunato|v=sì|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> e significa letteralmente "governo della tenda", in omaggio alle tende in cui vivevano i militari durante le campagne militari.
 
L'impero fu completamente esautorato del vero potere nel 1192, allorquando [[Minamoto no Yoritomo]], dopo aver tradito e costretto al [[Seppuku|suicidio rituale]] il fratellastro minore [[Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]], fedele all'[[Go-Shirakawa|imperatore]] fino alla fine e che avrebbe potuto essere lui il leader del Giappone al suo posto, assunse il titolo di shōgun e mise in atto una vera e propria dittatura militare, dando vita in Giappone al periodo medievale.
 
== Storia ==
Riga 8:
 
I tre bakufu della [[Storia del Giappone|storia giapponese]] sono:
 
* {{nihongo|''Kamakura Bakufu''|鎌倉幕府|}}, noto come [[Shogunato Kamakura]] (1192-1333);
* {{nihongo|''Muromachi Bakufu''|室町幕府|}}, noto come [[Shogunato Ashikaga]] (1336-1573);