Chiusa (ingegneria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminata ripetizione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 4:
Sinonimo di chiusa è "chiavica"<ref>Termine che è poi passato nel linguaggio comune anche a significare anche "fogna", in relazione al fatto che spesso gli scoli, da cui derivano le fogne, erano e sono regolati da numerose chiaviche. Sino all'era contemporanea comunque il termine "chiavica" è sempre stato utilizzato solo nel significato del più moderno "chiusa" o di regolatore della presa d'acqua, anche perché le fogne erano (prima dell'era contemporanea) definite "cloache"; nel ''Grande dizionario italiano'', curato da A. Gabrielli, editore Hoepli, pubblicato anche online sul sito www.grandidizionari.it/Dizionario_italiano/parola/c/chiavica/, si riportano correttamente entrambi i significati; nell'ambito dell'ingegneria idraulica comunque il termine è corretto e correntemente utilizzato</ref>, termine con cui si designa più in particolare una chiusa impiegata nell'ambito dei sistemi di [[Bonifica idraulica|bonifica]] e/o [[irrigazione]]. <br />Tipico esempio di chiusa o chiavica è quello del manufatto posto a presidio dell'immissione di un canale di bonifica nel corso d'acqua di recapito o, viceversa, della presa di un canale irriguo dal corso d'acqua di prelievo, avente la funzione, in caso di piena dei secondi, di intercettarne le acque e impedirne l'[[esondazione]] attraverso l'[[alveo]] dei corpi [[Immissario|immissari]] o [[Emissario|emissari]].
In termini molto semplici, una chiusa è il corrispondente idraulico di un varco presidiato da una [[porta]] o [[cancello]]. L'utilizzo della conca di navigazione è per esempio indispensabile per consentire la navigazione tra mare e acque interne ovunque l'escursione di [[marea]] comprometta la costante accessibilità di un corso d'acqua o dove si debba mettere in comunicazione tra loro corpi idrici con differente quota.
 
== Composizione ==
La conca è composta dai seguenti elementi: due o più paratoie stagne mobili, un [[invaso]] o bacino situato tra le paratoie, un sistema di tubazioni e valvole per mettere in comunicazione l'invaso con i due corpi idrici messi in collegamento al fine di portare il livello del bacino alla quota dell'uno o dell'altro. Solo in particolari casi, (ove sia limitata la capienza di uno o entrambi i corpi idrici messi in comunicazione) è necessaria l'installazione di un sistema di [[pompa]]ggio per il riempimento o lo svuotamento forzato dell'invaso.
Line 51 ⟶ 52:
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Conca dell'Incoronata]]
* [[Conca di Viarenna]]
* [[Porte vinciane]]
 
== Altri progetti ==
Line 57 ⟶ 63:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
== Voci correlate ==
* [[Conca dell'Incoronata]]
* [[Conca di Viarenna]]
* [[Porte vinciane]]
 
{{Controllo di autorità}}