Storia della Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131193693 di 2001:B07:6472:8146:556:7772:A829:48D8 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
La Liguria, inadeguata a giocare una propria politica estera, vive inserita nell'orbita spagnola, gestendone di fatto le finanze per un lungo periodo: sostanzialmente finché c'e qualcosa da amministrare. Ma le ricchezze spagnole, come la sua potenza, vanno in esaurimento, e per l'impero iberico, sotto attacco l'inglese ed olandese, Genova diventa sempre più marginale.
 
La tutela si allenta, la Repubblica Oligarchica si ritrova isolata, asfittica ed esclusa dai traffici importanti; tenterà una spedizione in [[Indonesia]] alla ricerca del proprio futuro, ma l'iniziativa verrà annientata dagli olandesi. Nel Mediterraneo la presenza dei [[Pirati barbareschi|Barbareschi]] e l'incapacità di contrapporvisi efficacemente, la bassa redditività dei traffici rispetto a quelli oceanici, la povertà dei mercati partecipano ad un quadro dove la presenza genovese è l'ombra del protagonismo di un tempo. In più, la Liguria deve fare i conti con gli appetiti dei francesi, ai quali èvenderà costrettain a cedereseguito la [[Corsica]], e dei piemontesi, per i quali la Regione diventa sempre di più un irrinunciabile sbocco al mare.
 
La [[Repubblica di Genova|Repubblica di San Giorgio]], incapace di rinnovarsi, trascorre malinconicamente gli ultimi tempi della propria storia a difendere la propria indipendenza dai [[Casa Savoia|Savoia]], combattendo per brandelli della propria terra dai nomi altisonanti di marchesati e principati ma poveri e piccoli come fazzoletti. Poco significano gli scatti d'orgoglio che si consumano in episodi come quello di [[Giovan Battista Perasso|Balilla]]. Finché Napoleone ne formalizza la cancellazione, trasformandola prima in [[Repubblica Ligure]], di fatto satellite francese, per poi annetterla tout court.
 
Ironia della storia, a cancellare l'ultima delle [[Repubbliche Marinare]] italiane fu un suo figlio mancato; infatti la [[Corsica]] fu presaconsegnata aidai genovesi daiai francesi (1768) un anno prima che il [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] vi nascesse francese anziché genovese (1769).
 
== Con i Savoia verso l'unità d'Italia ==