Parafilia (filogenesi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Estirabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca:Parafiletisme
inserita immagine svg
Riga 4:
Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli [[Agnatha|agnati]], costituiti dai due gruppi principali delle [[Petromyzontiformes|lamprede]] e delle [[Myxini|missine]], alla quale succede poi l'evoluzione degli [[Gnathostomata|gnatostomi]]. Altri esempi sono il gruppo dei [[Sarcopterygii|sarcopterigi]], che se considerato in senso cladistico, quindi [[monofiletico]], comprende anche tutti i [[tetrapode|tetrapodi]] non inclusi, mentre se inteso in senso classico si limita ai soli [[dipnoi]], ed altri pochi gruppi come i [[Coelacanthomorpha|celacantomorfi]] o gli [[Osteolepimorpha|osteolepimorfi]].
 
[[Immagine:monofil.gifsvg]]
 
I metodi sperimentali per andare ad individuare i rapporti filogenetici tra i vari cladi ed individuare i rapporti di [[ingroup]] e di [[outgroup]], nonché appunto le varie condizioni di parafilia, sono approfonditi alla voce [[filogenesi]]. La caratterizzazione [[tassonomia|tassonomica]] di molti gruppi infatti per cui si dava per scontata la monofilia infatti stanno dimostrando nuovi rapporti grazie alle nuove metodologie di filogenesi molecolare, informatica e recupero del [[DNA]] antico.