Discussioni progetto:Biografie/Viventi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 458:
 
{{Cancellazione|Carlo Federico, principe di Hohenzollern-Sigmaringen}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:02, 22 mag 2023 (CEST)
 
== Pagina BPV: Pilastro WP:NPOV, principio WP:CONSENSO e priorita' ==
 
In relazione a una pagina BPV (Biografia di Persona Vivente), chiedo alla comunita' pareri sul concetto di neutralita', sul pilastro WP:NPOV e sulla eventuale priorita' di quest'ultimo sul principio WP:CONSENSO, dopo che sfortunatamente lunghe discussioni non hanno portato alla risoluzione dei conflitti.
Tutto questo anche e soprattutto ai fini di una migliore collaborazione e una migliore comprensione di principi e pilastri del progetto per una utenza piu' vasta possibile, a beneficio della bonta' e della credibilita' del progetto stesso.
 
Segue una premessa, propedeutica ai quesiti indicati al termine del contributo con Q1..Q4.
 
<u>Premessa</u>
 
In una pagina di tipo WP:BPV dedicata a un saggista vivente che chiameremo X, ben circa il 25% dell'intera voce e quasi il 40% della sezione "Biografia" e' occupata da estratti estrapolati da recensioni e opinioni esclusivamente negative di un'opera letteraria, che chiameremo Y, scritta dal saggista X. Per contro, nessuna recensione od opinione positiva e' riportata, neanche sotto forma di "nudo" link. Curiosamente manca del tutto anche un sunto dell'opera, il che non puo' non sorprendere quei lettori che non tarderanno a notare la singolarita' di uno spropositato interesse per le recensioni (negative) e nessuno per il contenuto. Per inciso l'opera Y, superando decine di altre opere in concorso, ha vinto un importante premio letterario ritenuto "tra i più importanti riconoscimenti italiani nell'ambito della storiografia scientifica", per cui il lettore, di fronte alla lista esclusiva di recensioni negative trovate nella voce, potrebbe essere spinto a supporre che non esistano pareri positivi e che i giudici di un premio letterario tanto prestigioso a livello nazionale siano caduti tutti in un inspiegabile abbaglio collettivo.
Comunque l'utente stesso che, non riuscendo a trovare alcun parere positivo o non avendo avuto il tempo necessario per farlo, aveva inserito gli estratti negativi, aveva poi avanzato il seguente condivisibile suggerimento: "qualora ci fossero altre recensioni accessibili e di pari autorevolezza, sfuggite in sede di scrittura della voce, nulla osterebbe a valutarne l'inserimento".
 
Successivamente alcuni utenti (tra registrati e IP oltre dieci) hanno sollevato a piu' riprese seri dubbi sull'equilibrio e la neutralita' della pagina, in ipotetico contrasto coi seguenti principi:
 
- Pilastro WP:NPOV
- WP:RILIEVO
 
A partire da dicembre 2022 e poi in tempi piu' recenti alcuni di tali utenti (almeno tre), dopo approfondite ricerche, hanno potuto rintracciare almeno 6 recensioni e opinioni positive in lingua inglese sull'opera Y provenienti da altrettanti autorevoli recensori internazionali, e di questo e' stata fornita evidenza che gli utenti valutavano ampia e inequivocabile, sempre con link alle fonti, terze e autorevoli. A quel punto, dopo aver dato vita al dibattito cui immediatamente intervenivano alcuni amministratori, gli utenti suggerivano di risconoscere che l'accoglienza dell'opera era da giudicarsi non monocorde e di apportare quindi una a scelta tra le seguenti modifiche per bilanciare la voce e risolvere gli ipotetici conflitti summentovati:
 
1) Rimozione completa sia degli estratti delle recensioni negative che dei link alle relative fonti (col vantaggio di snellire la voce, che in fondo e' dedicata al saggista X e non all'opera Y)
2) Rimozione degli estratti delle recensioni negative ma non dei "nudi" link alle relative fonti, affiancata dall'aggiunta dei nuovi "nudi" link a recensioni e opinioni positive (col vantaggio di snellire la voce, anche se meno che nel caso precedente)
3) Aggiunta degli estratti di recensioni e opinioni positive, dei relativi "nudi" link e di breve testo introduttivo a tali estratti (con lo svantaggio di appesantire ulteriormente la voce)
Per ciascuna delle proposte veniva anche fornita una bozza di testo articolato.
In un'ottica di compromesso veniva inoltre segnalato che la proposta 1 avrebbe oltretutto ricondotto la pagina a uno stato praticamente equivalente a una vecchia versione su cui in passato alcuni degli stessi amministratori coinvolti nella discussione avevano concordato, per cui uno degli utenti cercava il consenso su di essa come compromesso accettabile da tutti, amministratori compresi (WP:LOVE).
Un altro tentativo di compromesso relativo alla proposta 3 era quello di accettare di rimarcare nel testo la prevalenza quanto meno numerica di recensioni e opinioni negative, puntualizzando pero' che non mancavano "autorevoli encomi" con i relativi riferimenti alle fonti verificabili, terze e autorevoli.
Il dibattito e' proseguito infruttuosamente, anche perche' dei tre utenti che avevano rintracciato le fonti verificabili sulle recensioni e opinioni positive, uno risulta adesso inesistente, un altro e' stato nel frattempo bloccato a tempo indeterminato e il terzo e' lo scrivente, che e' stato appena sbloccato dopo tre giorni.
Fatto sta che il WP:CONSENSO non veniva purtroppo raggiunto e nessuna delle 3 proposte veniva quindi accolta: dopo una selva di tortuosi scambi di opinione intervallati da blocchi (uno come detto a tempo indeterminato) di alcuni utenti di lunga esperienza (talvolta per motivazioni come l'uso del grassetto in discussione), le argomentazioni contrarie che venivano fornite dagli amministratori e messe in dubbio dagli utenti erano piu' o meno le seguenti:
 
A) accusa di vandalismo nel caso di qualsiasi ipotesi di rimozione degli estratti negativi gia' presenti nella voce, col risultato di rendere di fatto impossibile a priori le proposte 1 e 2, che richiedavano appunto l'alleggerimento della voce rimuovendo gli estratti (ma non i link alle fonti nel caso della proposta 2)
B) consenso ottenuto al momento dell'uscita dallo stato di bozza come deterrente per ulteriori modifiche. Cito testualmente: ''"Beh veramente se ne discusse ampiamente quand'era ancora in bozza, e la comunità aveva quindi già deciso che cosa inserire"''
C) svalutazione a priori delle recensioni positive. Cito testualmente: ''"è generalmente stroncato quel saggio, ed è quello un fatto insolito, facile per un critico parlar bene di un libro che ha vinto un premio"''
D) esaltazione a priori delle recensioni negative. Cito testualmente: ''"Il fatto è che una recensione negativa in quegli ambiti è molto più rilevante di una positiva" e "come anche altri hanno detto che le recensioni sono, generalmente sfavorevoli, per un'opera che ha vinto un premio, questo si che fa notizia."''
E) valutazione approssimativa e puramente numerica delle recensioni rintracciate, a prescindere dalla loro autorevolezza e terzieta'. Cito testualmente: ''"3 recensioni a favore e 7 contrarie (numeri a caso) non sono minimamente indice di una 'accoglienza contrastata'"''
L'autorevolezza delle opinioni e delle recensioni positive rintracciate dagli utenti non veniva mai smentita ne' dagli amministratori ne' da altri utenti, eppure il punto fisso e il concreto risultato finale del dibattito era che tutte le opinioni e le recensioni positive rintracciate restavano del tutto escluse dalla voce e che vi restava invece la sfilza di quelle negative.
 
Infine, a discussione inoltrata, uno dei punti salienti diventava il contrasto sull'interpretazione del pilastro WP:NPOV in relazione al principio del WP:CONSENSO.
Da una parte gli amministratori insistevano nel ricordare l'esistenza di WP:CONSENSO al momento dell'uscita della voce dallo stato di bozza e nel rilevare la mancanza di WP:CONSENSO nella discussione in oggetto, e quindi suggerivano di mantenere lo status quo della voce; dall'altra parte un utente in particolare suggeriva che nel caso specifico bisognasse concentrarsi sul pilastro WP:NPOV piu' che sul WP:CONSENSO, sottolineando che alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso#Non_danneggiare_Wikipedia si legge a tal proposito quanto segue (cito testualmente):
<br>
''"Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale. Occorre quindi ricordare che questo principio è prioritario rispetto al consenso stesso (il punto di vista neutrale è un pilastro di Wikipedia, il metodo del consenso è piuttosto un mezzo)"''
 
Successivamente alcuni dei contributi alla discussione sin qui riassunti venivano cassettati, rimossi o modificati; in un caso non era gradito l'uso del grassetto, che era invece stato usato costruttivamente per sottolineare parti di contributi particolarmente lunghi con lo scopo di facilitarne e velocizzarne la comprensione.
Infine la pagina stessa di discussione seguiva lo stesso destino della voce, ovvero veniva parzialmente protetta, e la voce resta tuttora invariata.
 
 
 
<u>Quesiti</u>
 
Sulla base di quanto espresso, vorrei sottoporre dunque alla comunita' i seguenti quesiti:
 
Q1) se il WP:CONSENSO ottenuto da una voce non appena uscita dallo stato di bozza sia da considerarsi un forte deterrente (argomentazione B piu' volte esposta da alcuni amministratori), rendendo quindi superfluo qualsiasi ulteriore rilievo, compresa l'aggiunta di ulteriori fonti del tutto sfuggite in prima battuta, anche se tale WP:CONSENSO successivamente inizia a vacillare
 
Q2) come debba interpretarsi esattamente l'apparente priorita' del pilastro del punto di vista neutrale rispetto all'apparentemente secondario WP:CONSENSO, e in caso di dubbi e contrasti come far valutare serenamente il pilastro WP:NPOV. Cito di nuovo testualmente la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso#Non_danneggiare_Wikipedia: "''Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale. Occorre quindi ricordare che questo principio è prioritario rispetto al consenso stesso (il punto di vista neutrale è un pilastro di Wikipedia, il metodo del consenso è piuttosto un mezzo)''"
 
Q3) se e in quali situazioni sia ammissibile che una pagina di discussione venga protetta, o che da essa vengano rimossi, modificati o cassettati i contributi di alcuni utenti che non fossero ne' vandalici, ne' offensivi e ne' promozionali, ma che semplicemente sollevassero dubbi irrisolti di neutralita'.
 
Q4) se, in relazione a quanto esposto, le argomentazioni A, B, C, D ed E (la D e la E in particolare, che prediligono le recensioni negative) fornite dagli amministratori siano tutte da giudicarsi consistenti, ben esplicitate e inderogabili, e quindi sufficienti per respingere in blocco tutte le proposte di modifica 1, 2 e 3 elencate sopra, comprese le varianti di compromesso, col risultato di lasciare la voce BPV in oggetto in uno stato che secondo alcuni utenti forse solo un misterioso incantesimo collettivo puo' far ritenere neutrale e aderente al pilastro WP:NPOV.
 
Per le risposte a tali quesiti si auspica un intervento soprattutto di utenti o amministratori non gia' coinvolti nello scenario descritto, visto che essi hanno gia' dato ampio contributo nella purtroppo infruttuosa discussione.
 
Grazie :-) --[[Utente:Danieleb2000|Danieleb2000]] ([[Discussioni utente:Danieleb2000|msg]]) 11:28, 26 mag 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Biografie/Viventi".