Leapmotor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La voce è normalmente leggibile, fontata e neutrale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.92.97.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Vesparello
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20231027085334|esito=|utente=}}
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20231027080016}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{O|aziende|ottobre 2023}}
Line 9 ⟶ 8:
|forma societaria =
|borse = {{borsa di Hong Kong|9863}}
|data fondazione = 2015dicembre 2010
|forza cat anno = 2010
|luogo fondazione = Hangzhou
Line 29 ⟶ 28:
|note =
}}
La '''Leapmotor''' (in cinese :零跑; cinese semplificato:零跑汽车; cinese tradizionale:零跑汽車; pinyin: Líng păo qìchē) è una [[casa automobilistica]] cinese {{non chiaro|fondata nel 2015<ref>https://www.ilsole24ore.com/art/leapmotor-chi-e-e-che-auto-fa-casa-cinese-partner-stellantis-e-perche-serve-tavares-AFOTakOB</ref>|nel template è riportata un'altra data, una delle due è errata}} con sede a [[Hangzhou]], attiva principalmente nella costruzione di [[auto elettrica|autovetture elettriche]].
 
[[File:Leapmotor S01 004.jpg|thumb|[[Leapmotor S01]]]]
Line 35 ⟶ 34:
== Storia ==
[[File:Leapmotor T03 IMG001.jpg|thumb|left|[[Leapmotor T03]]]]
Fondata nel dicembre 2015 a Hangzhou in Cina, il 13 giugno 2018 al CES Asia, Leapmotor ha annunciato che il suo primo chip di [[intelligenza artificiale]] denominato "Lingxin 01". Il chip AI è stato sviluppato in collaborazione con [[Zhejiang Dahua Technology]] ed è stato progettato per essere impiegato nei veicoli a guida autonoma.<ref>http://autonews.gasgoo.com/china_news/70014765.html</ref>
 
Nel giugno 2019 viene lanciato sul mercato cinese il primo modello, diil serie,coupé laelettrico a 2 porte [[Leapmotor S01]],<ref>https://www.chinapev.com/ev-2/leapmotor/leapmotors-first-coupe-ev-s01-start-to-deliver/</ref>, il cui prototipo eraè stato mostrato in anteprima al salone di [[Guangzhou]] all'inizio del 2018. A quel tempo, la società aveva raccolto circa 380 milioni di capitale ed aveva iniziato la costruzione della sua prima fabbrica.
 
Nel maggio 2020 la [[FAW]] ha stretto una partnership per sviluppare congiuntamente veicoli elettrici. L'accordo prevede anche la cooperazione congiunta in materia di ricerca, e sviluppo e produzione.<ref>http://autonews.gasgoo.com/china_news/70017131.html</ref> L'11 maggio la casa ha lanciato il secondo veicolo elettrico, la [[city car]] [[Leapmotor T03]].<ref>https://www.chinapev.com/ev-2/leapmotor/chinese-ev-startup-listed-its-2nd-ev-leapmotor-t03-goes-on-market/</ref> A novembre ha debuttato il terzo veicolo elettrico, la crossover [[Leapmotor C11]], basata sulla concept car C-More del 2019.<ref>https://www.formacar.com/en/news/view/30636.html</ref> A fine settembre viene quotata alla [[borsa di Hong Kong]].<ref>https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-09-29/chinese-ev-maker-leapmotor-tumbles-in-hong-kong-trading-debut</ref><ref>https://www.wsj.com/articles/chinese-ev-maker-leapmotor-flops-in-hong-kong-market-debut-11664435746</ref>
 
Ad agosto 2023 ha presentato una nuova piattaforma modulare dedicata alla produzione di veicoli elettrici.<ref>https://www.reuters.com/business/autos-transportation/chinas-leapmotor-unveils-new-manufacturing-platform-wants-others-use-it-2023-07-31/</ref> Nell'ottobre [[Stellantis]] ha acquistato il 20% di Leapmotor investendo circa 1,5 miliardi di euro, stringendo contestualmentecintrstualme con l'azione cinese anche un accordo di partnership per la progettazione e lo sviluppo nonché per la costruzione di veicoli elettrici.<ref>https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-muove-cina-acquisizione-20percento-leapmotor-AFP358NB</ref><ref>https://www.ft.com/content/e9071987-4931-4a4f-bcc7-a975a285ecf9</ref>
 
== Modelli ==