Teoria del cancello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemazione e fix vari
biblio
Riga 2:
{{W|medicina|febbraio 2008|firma='''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 03:35, 28 feb 2008 (CET)}}
{{F|argomento=medicina|data=febbraio 2008|commento=neanche un libro come riferimento (e ce ne sono)}}{{A|motivo=Manca un incipit che spieghi in che ambito ci muoviamo in parole più semplici che quelle accessibili ai soli specialisti|argomento=medicina|mese=gennaio 2008|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 18:04, 30 gen 2008 (CET)}}
In [[Fisiologia]], la "Teoria del Cancello" (o ''Gate Control Theory'') fornisce un modello esplicativo relativo alle modalità di attivazione molecolare dei recettori cellulari, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai processi nocicettivi (ovvero, della percezione e trasmissione del [[dolore]]). <br> <br>
 
Il "recettore" è un bersaglio di sostanze chimiche endogene (ovvero che vengono prodotte dall'organismo), o esogene (che vengono introdotte sotto forma di farmaco o tossina).
I recettori sono strutture proteiche che coordinano le funzioni fisiologiche e [[citologia|citologiche]] di tutte le cellule dell'organismo.
 
Ne esistono di diversi tipi, che hanno localizzazione diversa e agiscono con diversi meccanismi: <br>
1. canale ionico, controllati da un [[ligando]] (sostanza chimica che si lega al recettore)<br>
2. recettori accoppiati a proteine G<br>
3. recettori accoppiati a protein-chinasi<br>
Riga 15:
I primi tre tipi di recettore sono situati sulle membrane cellular; l'ultimo è l'unico che si trova ''all'interno'' delle cellule.
 
La Teoria del Cancello è stata formulata per la prima volta nel [[1972]] da Katz e Miledi, in unoun loro studio condotto sui canali ionici controllati da ligandi.<br>
I recettori che agiscono mediante questo tipo di meccanismo, detto "a cancello", sono quelli che controllano le sinapsi piu veloci del sistema nervoso (nell'ordine di 1-2 millisecondi), quali quelli delle fibre nervose deputate alla trasmissione degli stimoli tattili, termici, dolorifici, etc., dalla periferia al Sistema Nervoso Centrale (SNC).
 
Accade che unUn neurotrasmettitore (come ad esempio l'Acetilcolina ''Ach'' - o gli aminoacidi eccitatori come il Glutammato), legandosi a tali recettori situati sulla membrana postsinaptica di una cellula nervosa o muscolare, ne aumentiaumenta momentaneamente la permeabilita a certi [[ione|ioni]] ([[sodio]] e [[potassio]] in particolare).
Questo crea una corrente ionica verso l'interno della cellula che, depolarizzandosi, induce il [[potenziale d'azione]].
 
Ne è un tipico esempio il recettore colinergico nicotinico, formato da cinque subunità proteiche (2 alfa, beta, gamma e delta) che, aggregate, danno luogo aformano un poro transmembrana (ovvero il canale), il cui rivestimento interno è formato dadai segmenti M2 ad alfa-elica di ogni subunità. Questi segmenti presentano carica negativa, costituendo così un poro selettivo per i cationi (carica positiva). Il canale viene attivato da due siti di legame per l'Ach posizionati nella porzione extracellulare, all'interfaccia tra le 2 subunità alfa e quelle adiacenti ad esse. L'Ach, legandosi a questi siti, induce una modificazione conformazionale (ovvero, uno spostamento relativo) dei segmenti M2 alfa elicoidali, permettendo così l'apertura del canale.
 
== Bibliografia ==
 
* Kandel, E.R., Schwartz, J.H., Jessel, T.M. (2000). Principles of Neural Science. McGraw-Hill Medical. ISBN-13: 978-0838577011
 
== Voci correlate ==
 
* Neurone
* Fisiologia